Xiaomi

Xiaomi

Un brand che sfoggia numerosi modelli di smartphone sul mercato è Xiaomi. Dispositivi di diverse fasce di prezzo, dai più economici a costi più elevati senza rinunciare, in ogni caso, a caratteristiche interessanti. Le serie Mi e RedMi includono gli smartphone considerati i gioielli del marchio, ricercati e acquistati da molti utenti. Scopriamo insieme i migliori smartphone Xiaomi, le specifiche tecniche e le caratteristiche che li rendono così appetibili.

Xiaomi Redmi Note 4X: recensione e caratteristiche

Reputiamo il RedMi Note 4X uno dei migliori modelli di smartphone Xiaomi. A partire dall’ottima qualità costruttiva fino all’hardware potente passando per un’autonomia eccellente. Il tutto ad un prezzo competitivo che si aggira intorno ai 150 euro. Scendiamo nei dettagli per conoscere meglio il RedMi Note 4X.

La realizzazione è in metallo e il design risulta elegante e moderno. Il grande display da 5,5 pollici con risoluzione Full HD regala una buona luminosità, colori naturali e soddisfacenti angoli di visione. La fotocamera principale è da 13 megapixel con apertura focale 2.0 e doppio led flash a doppia tonalità. Quella frontale è da 5 megapixel e anche i video vengono registrati in Full HD. Le funzionalità del comparto fotografico sono varie e di semplice utilizzo.

Il processore è un Qualcomm Snapdragon 625 octa core da 2 GHz con processore grafico Adreno 506 affiancato da 3 GB di RAM nella versione base (4 GB in quella top) e da 32 GB di memoria interna espandibile tramite microSD rinunciando alla seconda Sim. Il sistema operativo è 6.0.1 Marshmallow con interfaccia MIUI 8.1. e la capacità della batteria, molto capiente come già accennato, è di 4.100 mAh.

Xiaomi Mi5S, lo smartphone con prezzo sui 250 euro

Xiaomi Mi5S è un dispositivo ben rifinito, dall’elegante design in metallo e dalle specifiche interessanti. Il primo punto forte di questo smartphone è il display da 5,15 pollici IPS con risoluzione 1920 x 1080 pixel, un’ottima luminosità, colori brillanti e una buona regolazione automatica.

Gli scatti danno buoni risultati, grazie alla fotocamera principale da 12 megapixel con apertura focale 2.0 e doppio flash a doppia tonalità. All’interno troviamo un hardware all’altezza di smartphone dal costo più elevato, Snapdragon 821, un processore quad core alla frequenza di 2,15 GHz con GPU Adreno 530, 3 GB di RAM e 64 GB di memoria interna.

Lo Xiaomi Mi5S dispone, poi, di connettività LTE fino a 450 Mbps, di Wi-Fi dual band ac., di Bluetooth 4.2 e del chip NFC. Il lettore di impronte digitali ultrasonico è veloce e abbastanza preciso. Il sistema operativo è fluido grazie alla versione Android 6.0.1 Marshmallow, personalizzata con l’interfaccia MIUI 8. Funzionalità interessanti, varie personalizzazioni e diverse modalità di gestione caratterizzano il software del Mi5S.

La capacità della batteria è 3,200 mAh, è presente la ricarica rapida tramite Quick Charge 3.0 e il prezzo di questo dispositivo è di poco superiore ai 250 euro.

Xiaomi RedMi3, smartphone economico sui 100 euro

Un device economico che non rinuncia ad importanti caratteristiche è il modello Xiaomi RedMi3. E’ realizzato in metallo con una trama romboidale sul retro che gli dà un tocco personale caratteristico. Lo schermo da 5” con risoluzione 1280 x 720 pixel presenta luminosità e colori superiori alla media dei dispositivi dal costo equivalente a quello del RedMi 3 (circa 120 euro).

La fotocamera posteriore è da 13 megapixel con singolo Led Flash. Consente buoni scatti e un buon bilanciamento dei colori. I video vengono registrati in Full HD e la fotocamera frontale è da 5 megapixel. Il processore di questo modello di Xiaomi è Qualcomm Snapdragon 616 octa core da 1,5 GHz, con GPU Adreno 405, 2 GB di RAM e la memoria interna di 16 GB espandibile rinunciando alla seconda Sim.

Lo smartphone dispone di connettività LTE 4G fino a 150 Mbps e di Bluetooth 4.1. Il sistema operativo è Android 5.1.1 Lollipop con interfaccia MIUI 7.1 e l’autonomia è di un paio di giorni grazie alla batteria da 4.100 mAh.

Xiaomi MiMix, il top di gamma esclusivo

Con il Mi Mix, Xiaomi sorprende gli utenti con uno schermo unico che riempie praticamente tutta la parte frontale dello smartphone realizzata in vetro Gorilla Glass. Il profilo e la back cover sono in ceramica così come il rivestimento dei pulsanti laterali e quello del lettore di impronte digitali.

Ritornando all’enorme schermo, 6,4 pollici IPS, Full HD con risoluzione 2.040 x 1080, regala colori accesi, con bianchi e neri intensi, luminosità elevata e ottimi angoli di visione. Qualità di livello per il display, dunque, ma non si può dire lo stesso per il comparto fotografico che risulta nella norma. La fotocamera principale è da 16 megapixel mentre quella frontale è da 5 megapixel. Gli scatti sono buoni anche se manca la stabilizzazione ottica.

Il processore è un altro dei punti forte del Mi Mix, top di gamma senza alcun dubbio. È un Qualcomm Snapdragon 821 a 2,35 GHz con GPU Adreno 530, 4 o 6 GB di RAM, 128 o 256 GB di memoria interna UFS 2.0 (non è espandibile). Una particolarità è il sensore di prossimità ad ultrasuoni che permette di ascoltare l’interlocutore appoggiando l’orecchio su qualsiasi parte del display. Il sistema operativo è Android 6.0.1 Marshmallow con interfaccia MIUI 8 e la batteria ha una capacità di 4.100. Il costo di questo dispositivo, dalle specifiche di qualità, supera i 500 euro.

Xiaomi Mi 4S, smartphone di fascia media sui 200 euro

Possiamo far rientrare lo Xiaomi Mi 4S tra i migliori smartphone di questo brand. Il prezzo, che si aggira intorno ai 230 euro, risulta essere un costo equo rispetto alle specifiche offerte dal device. Design particolare e piacevole dettato dal frame in metallo che contrasta con il vetro sulla parte posteriore.

Il display è da 5 megapixel, IPS con risoluzione 1920 x 1080 pixel, e presenta colori bilanciati e una buona luminosità. Il comparto fotografico include una fotocamera posteriore da 13 megapixel e una frontale da 5 megapixel. Gli scatti sono buoni, soprattutto in presenza di forte luce.

All’interno troviamo un processore Snapdragon 808 esa-core da 1.8 GHz affiancato da 3 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile se si rinuncia alla seconda Sim. Il Mi 4S dispone, poi, di Bluetooth 4.1, GPS, porta ad infrarossi, lettore di impronte digitali e wi-fi ac.

Il sistema operativo è Android 5.1.1. Lollipop con interfaccia MIUI 7.2.6, ricco di funzionalità interessanti. L’autonomia, nella norma, è garantita da una batteria dalla capacità di 3.260 mAh.

Xiaomi Mi 6 da 400 euro, l’altro smartphone top di gamma

Concludiamo la nostra rassegna dei migliori smartphone Xiaomi con il modello Mi6. Elevata memoria, hardware potente e buona qualità costruttiva sono le caratteristiche predominanti del dispositivo. La sua forma stondata, il profilo in acciaio inossidabile e la parte posteriore in vetro rendono il design del Mi 6 interessante.

Buonissimo display da 5,15 pollici, con risoluzione Full Hd, una potente retroilluminazione e colori naturali. Il comparto fotografico regala la sorpresa della doppia fotocamera da 12 megapixel con un’apertura focale di 1.8 pari ad un 27 mm e una seconda apertura a 2.6 pari a 52 mm. La fotocamera frontale da 8 megapixel e la registrazione dei video avviene in 4K.

Il potente processore a cui abbiamo accennato in precedenza è uno Snapdragon 835 octa core da 2,45 GHz con processore grafico Adreno 540 affiancato da 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna UFS 2.0 non espandibile. Il Mi 6 dispone, poi, di connettività LTE fino a 1024 Mbps, di Wi-Fi ac a doppia banda, di Bluetooth 5.0 e del chip NFC.

Il sistema operativo, fluido e stabile, è Android 7.1.1 Nougat con interfaccia MIUI 8.2. La batteria ha una capacità di 3.350 mAh e il prezzo di questo top di gamma Xiaomi supera i 400 euro.