Gli smartphone Wiko sono senza ombra di dubbio tra i più economici e superiori in termini di qualità prezzo.
Vi proporremo le recensioni e i prezzi dei modelli:
- Rainbow
- Fever
- Lenny3
- Ufeel
- Jerry
- Sunny
- Fab
Wiko Rainbow, il miglior smartphone Wiko 2019?
Iniziamo da uno smartphone economico dell’azienda, adatto ai giovani, colorato e dall’ampio schermo, Wiko Rainbow. Display da 5” con risoluzione HD 1280 x 720 pixel, dalla giusta luminosità regolabile sia automaticamente che manualmente. Colori abbastanza naturali e neri un po’ opachi. Il peso di questo device è importante, 167 grammi, ma grazie alla cover in plastica gommata la presa è sicura e non scivolosa.
Il comparto fotografico è nella norma rispetto al prezzo dello smartphone. La fotocamera anteriore è da 8 megapixel dotata di Led flash e quella frontale è da 2 megapixel. I video vengono registrati a 1080p. Il processore è un quad core Cortex A7 da 1,3 GHz affiancato da 1 GB di RAM e da 4 GB di memoria interna. Un quantitativo basso di memoria che è possibile ampliare con micro SD.
Il Wiko Raibow supporta la rete HSUPA+, è dotato di Wi-Fi b/g/n e di bluetooth 4.0. Dettaglio interessante è il led di notifica posto sotto la grata della capsula auricolare, in tinta con la scocca del dispositivo. Il sistema operativo è Android 4.2.2. con personalizzazioni tipiche Mediatek senza troppe pretese, come la possibilità di accendere o spegnere lo smartphone ad orari programmati e alcune gesture utilizzabili a sistema bloccato.
La capacità della batteria è di 2000 mAh, nella media, mentre il prezzo è decisamente concorrenziale. 125,53 euro in offerta su Amazon.
- Sistema operativo Android 5 (Lollipop) con processore quad-core da 1.1 GHz
- Display touchscreen da 5 pollici IPS a 16 milioni di colori
- Memoria interna da 8 GB espandibile tramite microSD fino a 64 GB, 1 GB di RAM
- Dimensioni: 14.3 x 7.1 x 0.9 cm
Wiko Fever, recensione di un telefono sui 150 euro
Wiko Fever è un dispositivo caratterizzato da un buon hardware, un buon display, un software fluido e un prezzo conveniente. Si trova in vendita su Amazon a 159,99 euro. La forma stondata, il retro di plastica ruvida dotato di trama simil-pelle e il profilo metallico rendono il device maneggevole e piacevole al tatto.
Il display da 5,2” ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, realizzato in tecnologia IPS, una buona luminosità in qualsiasi condizione e riproduce fedelmente i colori. La fotocamera principale da 13 megapixel regala immagini ricche di dettagli. La messa a fuoco è abbastanza rapida così come lo scatto. La fotocamera frontale è da 5 megapixel ed è dotata di un flash singolo, molto utile. I video vengono realizzati con una risoluzione massima di 1080p.
Il processore del Wiko Fever è Mediatek MT6753 octa core da 1,3 GHz, con processore grafico Mali T720 che garantisce buone prestazioni. La RAM ammonta a 3 GB e la memoria interna è di 16 GB espandibile tramite memoria microSD. Il device dispone di connettività dual SIM fino a 150 Mbps, Wi-Fi b/g/n, bluetooth 4.0 e radio FM. Il sistema operativo Android aggiornato alla versione 5.1 Lollipop risulta fluido e presenta funzioni interessanti. La batteria ha una capacità di 2.900 mAh per un’autonomia che dura fino a sera con uso intenso e fino a due giorno con utilizzo moderato dello smartphone.
- 4G - Display 5.2" Full HD - Android 5.1 Lollipop
- Fotocamera principale 13MP - Fotocamera frontale da 5MP con Selfie Flash
- Processore Octa Core da 1.3 GHz - RAM 3GB - ROM 16GB espandibile con MicroSD fino a 64GB
- Dual SIM
Wiko Lenny3, lo smartphone economico sotto i 100 euro
Uno smartphone dal costo inferiore ai 100 euro, su Amazon è infatti in vendita a 88,90 euro, Wiko Lenny3 dispone di funzionalità adatte al suo prezzo. Il display è HD IPS da 5″, la back cover è rimovibile e il peso è importante, 177 grammi. La fotocamera principale è da 8 MP mentre la fotocamera frontale è da 5 MP. I video non sono molto luminosi.
Il processore è Mediatek 6580 affiacato da un solo GB di ram e da 16 GB di memoria integrata espandibile fino a 64 MG. Il software è Android 6.0 con interfaccia Wiko, non velocissimo ma con app interessanti. Il touch non è molto reattivo, occorre scrivere lentamente. Lo smartphone è dual sim, è presente la radio FM e la batteria non garantisce molta autonomia con un uso intenso. Le prestazioni del Wiko Lenny 3 rispecchiano il suo basso costo.
- Display 5" HD
- Processore Quadcore 1.3 Ghz
- Fotocamera principale 8 MP fotocamera frontale 5 MP
- Rom 16 GB ram 1 GB
- Memoria espandibile fino a 64 GB con Micro SD
Wiko Ufeel 2019: tra i migliori smartphone di fascia medio-bassa
Wiko Ufeel si riconosce dalla buona qualità costruttiva associata ad un prezzo rientrante nella fascia media-bassa, 159,99 euro su Amazon. La cornice del device è in metallo mentre il retro è in plastica con effetto tessuto. La forma è stondata e la presa sicura. Lo schermo è da 5” HD con tecnologia IPS, con soddisfacenti angoli di visione, colori naturali e buona luminosità.
La fotocamera principale da 13 megapixel con singolo led flash dispone di diverse funzionalità come l’HDR, la modalità “professionale”, la “bellezza video” e la possibilità di scattare contemporaneamente con le due fotocamere creando una sola immagine. I video sono in Full HD a 30 fps e la fotocamera frontale è da 5 megapixel dotata di un led flash.
Wiko Ufeel dispone di un buon processore, un Mediatek MT6735 quad core da 1,3 GHz con GPU Mali T720, 3 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibili tramite microSD. Lo smartphone dispone di supporto dual SIM, connettività in LTE fino a 150 Mbps, Wi-Fi b/g/n e Bluetooth 4.0. E’ presente anche il lettore di impronte digitali, veloce e preciso.
Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow con app semplici e funzionali presenti sul desktop. La batteria ha una capacità di 2500 mAh per un’autonomia nella media.
- Processore Qualcomm Octa core 1.4 GHz
- ROM 32 GB, RAM 4 GB, memoria espandibile fino a 64 GB
- Design UNI body in metallo
Wiko Jerry, altro smartphone sui 100 euro
Smartphone economico, colorato, adatto a chi non ha alte pretese, Wiko Jerry si può acquistare a 82 euro su Amazon. Le colorazioni accese, l’uso del metallo e il profilo bicolore caratterizzano un device giovane ed elegante. Arancio e grigio, bleen e argento, nero e grigio, rosa e argento, bianco e grigio sono i colori tra cui scegliere da abbinare ad un display da 5” dotato di tecnologia IPS (480×854 pixel e densità dei pixel 196 PPI). La fotocamera principale da 5 MP dispone di varie funzionalità come la modalità “professionale” con parametri personalizzabili. La fotocamera frontale da 2 MP è dotata di funzionalità “Flash Display” per illuminare lo schermo nel momento dello scatto.
Il processore è Quad-Core 1.3 GHz, Cortex-A7 con 1 GB di Ram e 8 Gb di memoria interna fortunatamente espandibile fino a 64 GB tramite micro SD. Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow con diverse applicazioni, funzionalità e consigli di ottimizzazione della batteria. Wiko Jerry è dual sim, è dotato di accelerometro, bussola e sensore di prossimità e la capacità della batteria è di 2000 mAh.
- Display ampio 18:9, 5.45"
- Camera principale e frontale 5 MP per foto sempre brillanti
- Memoria interna 16 GB
Wiko Sunny, smartphone dual sim economico
Wiko Sunny è uno smartphone dual sim, compatto, molto economico (intorno ai 65 euro) e disponibile in colori intensi (turchese, rosso, rosa, nero e bianco). Piccolo display da 4” con risoluzione 480×800 pixel e densità pixel 233, comodo e pratico da tenere in tasca. Il comparto fotografico è discreto, relazionato al prezzo del device. Fotocamera principale da 5 MP dotata della modalità Panoramica, Smile Shot o Scatto Notturno, e piccola fotocamera frontare che permetterà comunque di scattare selfie.
Il processore ARM Cortex-A7, Quad Core da 1,3 GHz è affiancato da 512 MB di RAM e 8 GB di memoria interna espandibile con MicroSD fino a 64 GB con processore grafico ARM Mali-400 MP1. Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow e la batteria ha una capacità di 1.200 mAh.
- Display 4" WGA
- Processore Quad Core 1.3 GHz
- Fotocamera principale 5 MP fotocamera frontale VGA
- ROM 8 GB e RAM 512 MB
- Memoria espandibile fino a 64 GB con Micro SD
Wiko Fab, ultimo (non per qualità) tra i migliori smartphone Wiko 2019
Wiko Pulp Fab e Ridge Fab sono gli ultimi due modelli che andremo a recensire. Il primo è uno smartphone dal costo di 158,56 euro su Amazon, dotato di uno schermo ampio, 5,5 pollici con una risoluzione di 1280 x 720 pixel, un software fluido, 5.1.1 di Android, e una buona autonomia, 2820 mAh.
La fotocamera principale è da 13 megapixel con led flash, per scatti di buona qualità. La fotocamera frontale è, invece, da 5 megapixel e i video vengono registrati a 1080p. Il processore è uno Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz con GPU Adreno 306 con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna. Le prestazioni risultano soddisfacenti. Wiko Pulp Fab dispone di connettività LTE fino a 150 Mbps, Wi-Fi è b/g/n e Bluetooth 4.0.
Il secondo modello, Wiko Ridge Fab, ha un costo di poco superiore al Pulp Fab. Si trova su Amazon a 164,56 euro scontato da 249,99 euro. Caratteristica importante è la connettività 4G. Il display è da 5.5’’ IPS HD (1280×720 pixel), Corning Gorilla Glass 3, dalla buona luminosità e con ottimi angoli di visione. La fotocamera principale è da 13 megapixel con led flah e quella frontale è da 5 megapixel.
Il processore è uno Snapdragon 410 quad core da 1,2 GHz con GPU Adreno 306, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile. La connettività sulla SIM primaria è 4G, la Wi-Fi è b/g/n e il Bluetooth è 4.0. Il sistema operativo è Android 4.4.4 di KitKat con svariate applicazioni (gestore dei File, la torcia, un’app per il meteo), garantisce fluidità allo smartphone. La batteria da 2400 mAh garantisce una buona autonomia. Le prestazioni del Wiko Ridge Fab rappresentano un buon rapporto qualità/prezzo.
- Dual SIM con Sistema operativo Android 4.4.4
- Display con risoluzione di 720 x 1280 (HD) con ampiezza di 5.5"
- Fotocamera principale di 13 MP, fotocamera frontale di 5 MP, CPU Quad Core 1.2 GHz, RAM 2 GB, Memoria 16...
- Rom 16 GB RAM 2 GB
- Memoria espandibile fino a 64 GB con Micro SD
Elenco 10 smartphone Wiko più venduti del 2019
- 16 GB+256 GB
- Schermo FHD+ da 6,58 pollici
- Batteria da 5200 mAh
- Camera tripla AI 48MP
- Processore MediaTek Octa-Core
- Display 5,99 pollici
- Dual sim
- 32 Gb
- Display 5" HD
- Processore quadcore 1.3 Ghz
- Fotocamera principale 13 MP fotocamera frontale 5 MP
- Rom 16 GB ram 3 GB
- Memoria espandibile fino a 64 GB con Micro SD
- Dual Sim
- Octa Core 1.4 GHz
- Android 4.4 KitKat
- CORNING Gorilla Glass 2
- Garanzia del produttore: 2 anni
- Sistema operativo: Android
- Capacit: 2 GB
- Schermo: 5.2 pollici
- Colore: Rosso/Argento
- Display touchscreen IPS da 10,2 cm (4 pollici), 800 x 480 pixel, processore Dual Core 1 GHz, 512 MB di...
- Dual SIM: utilizzare due schede SIM contemporaneamente, impreziosito da un cristallo Swarovski Zirconia,...
- Fotocamera da 5 megapixel, fotocamera frontale VGA, registrazione video in Full HD (1920 x 1088 pixel)...
- Adattatore AC, cavo micro USB, batteria, auricolare, istruzioni di avvio rapido
- Display 5 pollici, Misure 146 x 71,5 x 8,9 mm, Peso 160 gr., Stand-by fino a 270 ore, Conversazione fino...
- 4G cat.4/HSDPA 21/UMTS/EDGE/GPRS, Frequenze 850/900/1800/1900, Wi-Fi Bluetooth 4.0 Micro USB, Ricevitore...
- Fotocamera 8 Mpixel/Flash/5 Mpixel, Memoria Interna 8 GB/1GB, Slot Memory Card Micro SD fino a 64GB
- Processore QuadCore 1.3 GHz, Formato SIM Micro, Video Recorder&Playback, MP3 Player Radio FM
- Sistema Operativo Android 6.0, Processore Snapdragon 210 QuadCore 1.3 Ghz 4G LTE
- Schermo HD XL da 5,5" con schermo ottimale
- Foto e video: per conservare i tuoi ricordi pi belli con una fotocamera da 8 MP sul retro e 5 MP...
- Esperienza utente semplice e intuitiva con Android Nougat e UI Wiko
- Design colorato con 5 varianti colori disponibili
- Capacit di memoria ROM 16 GB + RAM 1 GB