I migliori smartphone Sony sul mercato dei telefoni economici, vedremo le opinioni e le schede tecniche sui Sony Xperia XA Ultra, Sony Xperia M5, XA e C4. Sony si è sempre distinta per design innovativi e software leggeri e sempre ben ottimizzati. A guardare la lineup dell’azienda nipponica c’è da dire che la fascia al di sotto dei 300 euro è piuttosto ben fornita, con dispositivi eleganti e dalle alte prestazioni. Di seguito, quindi, si elencano una serie di smartphone che rappresentano dei veri e propri best buy per tutti coloro che hanno un budget di 300 euro, o inferiore, e vogliono prendere il miglior dispositivo a marchio Sony.
Smartphone Sony Xperia XA Ultra: il migliore sui 300 euro
Partiamo con uno dei dispositivi più costosi ma allo stesso tempo più performanti nella nostra fascia prezzo di riferimento. Alla cifra di circa 300 euro (ma attenzione perché in rete ci sono dei siti che lo propongono anche a 487 euro) troviamo il Sony Xperia XA Ultra. Non è certamente un dispositivo piccolo o leggero. Infatti, pesa 202 grammi esatti e ha uno spessore di 8.4 mm, ma nasconde al suo interno un processore MediaTek Helio P10 MT6755 Cortex A53 con otto core e una frequenza di ben 2 Ghz. La GPU, invece, è una Mali-T860 MP2.
Buona la dotazione di memoria Ram con i suoi 3 Gb, scarsa invece la memoria interna da 16 gb – sebbene sia espandibile fino a ulteriori 200 Gb -. Il display è un ampio IPS LCD con una diagonale da 6 pollici, su cui fa brillare immagini a una risoluzione massima di 1080×1920 (densità pixel di 367 ppi) e protetto da un vetro resistente a urti e graffi. Potentissimo il comparto fotografico. Sul retro di questo smartphone Sony, infatti, troviamo una fotocamera con sensore 21.5 MP, apertura focale di 1/2.4” e stabilizzatore digitale. Questa camera scatta a una risoluzione massima di 5344×4016 pixel e può registrare video in FullHD a 30 fps. Potente anche la camera anteriore che ha un sensore da ben 16 MP – tra i più potenti sul mercato – e anch’essa in grado di girare video in FullHD a 30 fps. Discreta, invece, la batteria integrata con soli 2700 Mah che può portarvi tranquillamente a fine giornata.
Sony Xperia M5, scheda tecnica e opinioni sul telefono resistente all’acqua
Se volete stare sotto questo prezzo, la nostra seconda scelta ricade sul Sony Xperia M5 che viene proposto online con un prezzo che si aggira intorno ai 240 euro. Bello, elegante e soprattutto resistente all’acqua; questo dispositivo appartiene alla linea di smartphone presentata a fine 2015 dall’azienda nipponica. Dimensioni e peso più contenute rispetto al modelli che vi abbiamo presentato prima (pesa 142 grammi, e ha uno spessore di 7.6 mm) e può contare su un chipset piuttosto valido grazie al processore Mediatek Cortex A53 con otto core che girano a una frequenza massima di 2 Ghz. La GPU integrata è una PowerVR G6200.
Invariate, rispetto al modello Xperia XA Ultra, la quantità di memorie. La Ram conta 3 Gb, la Rom sempre 16 ma espandibile con micro SD. Il display è da 5 pollici, con tecnologia IPS LCD e una risoluzione di 1080×1920 con densità di 441 ppi. Qualità delle fotocamere quasi simili. Quella posteriore monta un sensore a 21,5 MP che scatta foto a una risoluzione massima di 5248×3936 e registra video in 4K, quella anteriore è da 13 MP e può registrare video in FullHD. Buono il dato batteria, con 2600 Mah è capace di garantire 656 ore di autonomia in standby e 727 minuti in conversazione.
Sony Xperia C4, lo smartphone economico da 200 euro
Restando poco sopra la soglia dei 200 euro possiamo considerare il Sony Xperia C4. Questo smartphone si trova sugli store online a un prezzo che intorno ai 200 euro. Diminuiscono leggermente le prestazioni di sistema. Sotto la scocca, spessa 7.9 mm, troviamo un processore MediaTek MT6752 Cortex A53 costituito da 8 core con 1,7 Ghz di frequenza, e una GPU Mali T760 MP2.
Le memorie contano un 2 Gb per la Ram e un 16 Gb per la Rom, sempre espandibile fino a ulteriori 128 Gb. Il Display è un 5.5 pollici, con risoluzione FullHD e tecnologia LCD. Discreto il comparto fotografico. La fotocamera posteriore ha 13 MP e può scattare foto con una risoluzione di 4128×3096 pixel, e registrare video in FullHD. Soltanto 5 Mp per la camera anteriore. La batteria è una 2600 Mah, che garantisce un’autonomia di 682 ore di standby e 748 minuti in conversazione.
Smartphone Sony Xperia XA, il best seller sotto i 200 euro
Scendendo sotto la fascia dei 200 euro troviamo il Sony Xperia XA, l’entry level presentato nel 2016 che offre un buon rapporto qualità prezzo. Esteriormente è molto simile alla famiglia XA , ma all’interno monta un Mediatek Helio P10 MT6755 Cortex A53 con due processori Quad Core da 2 Ghz e da 1.2 Ghz e una GPU Mali T860 MP2. La memoria interna di questo smartphone è di 16 Gb – sempre espandibile con una micro SD per aggiungere altri 200 Gb – e la memoria Ram è di 2 Gb. Il display è un 5 pollici con risoluzione 720×1280 e una densità pixel di 294 ppi.
Il comparto fotografico vede posizionare la fotocamera posteriore con un sensore da 13 MP che scatta fino a 4160×3120 e registra in FullHD a 30 fps. La fotocamera frontale, invece, ha un sensore da 8 MP e anch’essa può registrare video in FullHD a 30 fps. Nota dolente sulla batteria, una 2300 Mah che vi porta con qualche difficoltà a fine giornata. Integrati, nel sistema, software di risparmio energetico Stamina. Questo smartphone lo potete trovare su internet a circa 190 euro.
Sony Xperia M4 Aqua: scheda tecnica dello smartphone resistente ad acqua e polvere
Molto simile al precedente, sia nel prezzo che nelle caratteristiche, il Sony Xperia M4 aqua che propone un design con resistenza all’acqua e alla polvere, in appena 136 grammi. All’interno di questo modello potrete trovare un chipset Qualcomm Snapdragon 615 con due processore Quad core da 1.5 e 1 Ghz. La GPU, invece, è un Adreno 405. La memoria Ram è da 2 Gb, quella interna da 16 più eventuale espansione. Il display ha caratteristiche identiche al modello XA, così come il comparto fotografico che vede l’unica differenza nel sensore della fotocamera frontale da 5 MP – invece di 8 -. Leggermente più importante la batteria, che è una 2400 Mah capace di garantire 779 ore di autonomia in standby e 791 minuti di conversazione.