Vediamo quali sono i migliori smartphone cinesi del 2019, tra i modelli più economici di marca Huawei, Honor, OnePlus, Xiaomi e Oukitel.
Quando si pensa ad un brand Made in China non si può che subito immaginare il Huawei e allo stile di questi Smartphone che fa sempre più presa in Europa e in tutto il mondo.
Che sia chiaro, esistono anche altri brand prodotti in questo Stato.
Per citare solo i migliori, troviamo questi modelli molto interessanti sul mercato ovvero Oukitel U7 Plus, di cui si tratterà nello specifico più avanti, Zuk Z2, Xiaomi Mi 5, Honor 8, LeEco Le Pro 3, OnePlus 3T.
Tutti con una propria particolarità e che competono egregiamente con altri forse più popolari.
Migliori Smartphone Cinesi Economici del 2019
Tuttavia, esistono alcune marche cinesi che, in questo momento, stanno spopolando e che vanno per la maggiore, considerando i risultati di vendita e di preferenza dei consumatori. Certo, prendendo come esempio la sezione dei Best-seller di Amazon, si può fare un interessante confronto delle varie scelte da parte dei compratori online.
E allora, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i brand e i relativi modelli che sono apprezzati di più e che si aggiudicano l’attenzione preferenziale degli appassionati di tecnologia e non. In queste righe si vogliono, per l’appunto, elencare in modo approfondito le schede tecniche e le caratteristiche che fanno di questi prodotti un successo per le Aziende del Gigante d’Oriente.
Sicuramente, come si diceva in precedenza, non appare strano che sulla vetta degli Smartphone cinesi più venduti faccia bella mostra di sé un brand ormai importante come Huawei. Soprattutto, in questi ultimi anni è riuscito a farsi spazio in un mercato difficile come quello dei telefonini, mostrando le proprie qualità e facendo, per questo, affezionare molti consumatori di qualsiasi età e di qualsiasi estrazione sociale.
HUAWEI P9 LITE è il modello del brand cinese più venduto in assoluto su Amazon
Il motivo di questo trionfo va certamente trovato nelle ottime prestazioni che vantano questi cellulari. Di seguito, quindi, si vuole raccontare proprio tutto ciò che rendono così speciali questi Smartphone. In particolare, per quanto riguarda Huawei, ne troviamo due che si stanno distinguendo ovvero il Huawei P9 Lite e il Huawei P8 Lite.
Tanto per cominciare, il Huawei P9 Lite, che, come da titolo, compare primo in classifica tra i più venduti di questo brand, è caratterizzato da un’eccellente scheda tecnica che occorre descrivere in modo accurato. Per tutti gli aficionados androidiani, farà piacere sapere che questo Smartphone ha un Sistema Operativo Android e, per la precisione, di un Android 6.0 Emotion UI v4.1 Marshmallow. Le sue Dimensioni constano soltanto di 146.8 x 72.6 x 7.5 mm per un peso di 143 grammi. Ciò lo rende di certo molto maneggevole e pratico.
Inoltre è dotato di una Rete GSM Quad Band (850/900/1800/1900) e di una SIM Card Nano. Andando più nel tecnico, il Processore è il Quad-core 2.0 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.7 GHz Cortex-A53 e ha una disponibilità di 64 Bit. Poi, ha anche GPU Mali-T830 MP2 e si difende bene persino per la memoria. Infatti, la RAM è di 3 GB, per un massimo di addirittura 16 GB. Senza contare che dà anche la possibilità di una Memoria espandibile grazie alla Micro SDe fino a 128 GB.
Per quanto riguarda il Display da 5.2 pollici la Risoluzione è di 1080 x 1920 pixel con una Densità pixel di 423 ppi. La Fotocamera dispone di 13 Mp Megapixel e ha una Risoluzione di 4208 x 3120 pixel. Si possono anche registrare Video in full HD con una risoluzione di 1920×1080 pixel. Il prezzo di questo gioiellino è di soli 222 euro, scontato del 23%.
- Fotocamera da 13 Megapixel, fotocamera anteriore da 8 Megapixel
- Display da 5.2" FULL HD (1920x1080)
- Processore: Octa Core dinamico HiSilicon Kirin 650
- Spina inglese 3 pin
- 2GB RAM
HUAWEI P8 LITE: Ottime prestazioni al prezzo incredibile di soli 158 euro
Il Huawei P8 Lite che occupa soltanto la seconda postazione in classifica, è un altro di quei modelli che viene scelto maggiormente. Questo grazie ancora una volta a molte ottime funzioni. Eccole elencate di seguito. Considerando, poi, che si tratta solo del modello precedente a quello sopra descritto, non si discosta di tanto. Infatti, anche questo cellulare ha un Sistema operativo Android, ma, in questo caso, è Android 5.0.2 Emotion UI v3.1 Lollipop.
Le Dimensioni sono 143 x 70.6 x 7.7 mm e il peso è di 131 grammi. Troviamo ancora una Rete GSM Quad Band (850/900/1800/1900), è Dual Sim, ma è disponibile anche come Single Sim e possiede una Sim Card Micro/Nano. Ha un Processore 1.2 GHz 8 Core con 64 Bit, una Memoria RAM da 2 GB e con una Memoria massima fino a 16 GB. Oltretutto, possiede anche una Memoria espandibile con Micro SD fino a 128 GB.
Il Display è da 5 pollici con una Risoluzione di 720 x 1280 pixel e una Densità pixel di 294 ppi. Ha un Touch Screen capacitivo e un Multitouch e i colori sono fino a 16 milioni. La Fotocamera ha una risoluzione di 4160 x 3120 pixel e Megapixel da 13 Mp. Ha poi altre funzioni come l’autofocus, la stabilizzazione digitale, il touch focus e, soprattutto, una Fotocamera frontale da 5 Mp. Permette, inoltre, la registrazione di ottimi video in Full HD e possiede Micro USB 2.0 e Bluetooth 4.0 con A2DP, Wi-Fi 802.11b/g/n, NFC e GPS A-GPS/GLONASS.
Da non dimenticare anche che è dotato di Giroscopio, Accelerometro, Mic. di Riduzione Rumore, MusicPlayer e Video Player. Infine, il costo è ancora una volta decisamente concorrenziale, dato che in questi giorni su Amazon è possibile acquistarlo alla modica cifra di 158 euro. Cosa da non sottovalutare, perché è scontato del 37%.
OUKITEL U7 Plus: uno Smartphone Made in China e low-cost tutto da scoprire
L’ultimo nel podio degli Smartphone cinesi fa parte di un altro brand, forse meno popolare di quelli descritti sopra, ma sicuramente con i propri vantaggi. Si sta parlando dell’Oukitel U7 Plus. In questo caso, il Sistema operativo èAndroid 6.0, la larghezza è di 78,4 mm e la lunghezza di 157,6 mm con uno spessore di 9,15 mm. Possiede un Processore Mediatek MT6737, la Memoria interna (ROM) è di 16 GB e la Memoria RAM è di 2 GB.
Il Display IPS LCD 720×1280 ha una dimensione di 5,5 pollici e una Densità pixel di 293 dpi. La risoluzione della Fotocamera consta di 13 Mpix, ha un’apertura focale 2.0 e un doppio Flash con persino una Fotocamera secondaria di 5 Mpix. E’ possibile anche ottenere buoni video con una risoluzione di 1920×1080 – 30fps.
Dà modo di usufruire anche di altre funzioni interessanti come il giroscopio, l’accelerometro, la bussola digitale, il sensore di prossimità e il sensore di luminosità, il lettore di impronte digitali e il microfono per la riduzione del rumore.
Anche nel medesimo caso, non si può certo contraddire chi ha comprato questo cellulare che ha una scheda tecnica di tutto rispetto. Come se non bastasse, poi, il costo è veramente irrisorio dato che si può aggiudicarselo con soli 92.99 euro.
- 5.5inch schermo HD LTPS 2.5D tocco capacitivo, 1280 * 720pixel.
- Android 6.0 del sistema di funzionamento. 2 GB di RAM + 16GB ROM grande bagagli.
- MediaTek MTK6737 1.3GHz Quad Core Processor.
- Camera 5.0MP anteriore + posteriore con 13.0MP vero flash LED.
- Carte doppie di SIM, Dual Standby. 2500mAh batteria removibile ai polimeri.
HONOR 5X: uno Smartphone con incredibili funzioni e con Android 5.1 Emotion
Honor 5X è un altro Smartphone cinese che incuriosisce sia per le funzioni che per il prezzo non eccessivo. Il Sistema operativo è Android 5.1 Emotion UI v3.1 Lollipop, ha una dimensione di 151.3 x 76.3 x 8.15 mm e un peso di solo 158 grammi. Il Processore Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.2 GHz Cortex-A53 possiede 64 Bit, ha una GPU Adreno 405 e anche la Memoria è di tutto rispetto.
In effetti, la RAM è di 3 GB con un massimo di 16 GB e la memoria è espandibile fino tramite una Micro SD fino a 128 GB. E’ Dual Sim ed ha Sim Card di tipo Micro-Nano. Il Display è di 5.5 pollici con una Risoluzione di 1080 x 1920 pixel e una Densità pixel di 401 ppi. Il Touch screen è capacitivo ed è anche Multitouch. I colori sono ben 16 milioni.
La Fotocamera possiede una Risoluzione di 4208 x 3120 pixel e i Megapixel sono 13 Mp. Inoltre troviamo funzioni come la stabilizzazione, autofocus, touch focus, flash Dual LED, geo tagging e Fotocamera frontale. Anche i video, essendo in Full HD, possono essere registrati in maniera ottimale e ha anche una Videocamera frontale.
Poi, ha Wi-Fi802.11b/g/n, Bluetooth, Micro USB 2.0 e GPS. E ancora, sensori come l’accelerometro, prossimità, bussola, mic. di riduzione rumore, music player e video player. Il costo è sicuramente accessibile, dato che al massimo, si andrà a spendere non più di 302 euro.
- Honor 5X, Display: IPS 5.5 FHD (1920 x 1080), CPU: Qualcomm S615 Octa-Core (41.5GHz e 41.2GHz)
- Memoria: 2GB RAM, 16GB ROM e MicroSD fino a 128GB, Reti: LTE Cat.4, HSPA+, EDGE, GPRS
- Fotocamera: 13MP, Frontcamera: 5MP, Wi-Fi: 802.11 b/g/n, , Bluetooth 4.1
- Fingerprint Sensor, Localizzazione: GPS, A-GPS, Glonass, Batteria: 3000mAh
- Dimensioni: 151.3 x 76.3 x 8.15 mm, Peso: 158g, Sistema Operativo: Android 5.1 e EMUI 3.1, Dual SIM
ONEPLUS ONE a meno di 200 euro è uno dei cellulari intelligenti più richiesti
OnePlusOne può essere idoneo per andare in contro ad ogni sorta di richiesta. Il Sistema operativo è Android 5.0 CyanogenMod 12 e le sue dimensioni constano in 152.9 x 75.9 x 8.9 mm con un peso di soli 162 grammi. Il Display è di 5.5 pollici con una Risoluzione di 1080 x 1920 pixel e una Densità pixel di 401 ppi. Ha un Touchscreen capacitivo ed è Multitouch.
Poi, i colori sono ben 16 milioni e possiede una protezione Gorilla Glass 3. La Fotocamera ha una Risoluzione di 4128 x 3096 pixel con Megapixel da 13 Mp e una Fotocamera frontale da 5 Mp. Possiede anche la stabilizzazione digitale, autofocus, touch focus, il Flash Dual LED, geo tagging e face detection.
Il Processore è 2.5 GHz Quad Core, poi ha GPU Adreno 330, la MemoriaRAM 3 GB per un massimo di 64 GB, anche se questo modello non dà la possibilità di espandere la memoria. Troviamo pure Video rec. 4K (2160p) con cui si possono effettuare ottime registrazioni. Non manca neppure il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.0 con A2DP e una Micro USB 2.0.
Inoltre c’è anche video player e music player. Senza contare che troviamo GPS A-GPS/GLONASS e anche NFC. Il prezzo non poteva anche in questo caso che non essere alla portata di qualsiasi portafoglio dato che ce la si può cavare non più di 200 euro.
- Cpu Qualcomm SnapDragon 801 Quad Core 2.5 Ghz
- Display 5.5 pollici - Risoluzione Full HD
- 3 Gb Ram - 64 Gb Rom
- CyanogenMod 11S basato su Android 4.4
- NFC - LTE - WiFi - GPS - Bluetooth
XIAOMI REDMI 4 PRO: un’occasione interessante che soddisfa qualsiasi richiesta
Allo Smartphone Xiaomi Redmi 4 Pro si può tranquillamente dire che non manca nulla oltre ed essere dotato di prestazioni sicuramente molto interessanti. Il Sistema operativo è Android 6.0.1 MIUI v8 Marshmallow, le dimensioni constano di 141.3 x 69.6 x 8.9 mm per un peso di soli 156 grammi. Ha una Rete GSM Quad Band (850/900/1800/1900), una Sim Card di tipo Micro-Nano e una Dual Sim.
Il Chipset è Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 Cortex-A53 e il Processore è 2 GHz 8 Core con addirittura 64 Bit e la GPU è Adreno 506. Anche la RAM è ottimale con 3 GB e la memoria può arrivare fino a 32 GB. Inoltre, se ciò non dovesse essere abbastanza, si può anche espanderla per un massimo di 256 GB tramite la Micro SD. Il Display è composto da 5 pollici, la Risoluzione è di 1080 x 1920 pixel con una Densità pixel di 441 ppi ed è di tipo IPS LCD.
Il Touch screen è capacitivo ed è anche Multitouch e i colori sono 16 milioni. La Fotocamera ha una Risoluzione di 4160 x 3120 pixel e Megapixel di 13 Mp. Poi, possiede stabilizzazione digitale, autofocus, touch focus, Flash LED, geo tagging, face detection e una Fotocamera frontale da 5 Mp. I video si possono ottenere per il meglio con il Full HD e con una Videocamera frontale Full HD, 30fps.
Possiede anche Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.2 con A2DP/LE, una Micro USB 2.0, GPS, music player, video player e sensori come il giroscopio, l’accelerometro, bussola, impronta digitale e mic. di riduzione del rumore. Anche in questo caso, con soli circa 180 euro ce lo si può subito aggiudicare. Un affare da cogliere al volo.
MEIZU M3 NOTE: Ram da 3G con possibilità di espansione fino ad un massimo di 128 GB
Siamo arrivati a Meizu M3 Note,l’ultimo brand cinese di cui si vuole trattare approfonditamente della scheda tecnica e, anche nel medesimo caso, ha tutte le carte in regola per essere scelto. Vediamo nel dettaglio i requisiti. Il Sistema operativo è Android 5.1 Flyme Lollipop, le dimensioni sono di 153.6 x 75.5 x 8.2 mm con un peso di 163 grammi.
La Rete GSM è di tipo Quad Band (850/900/1800/1900), possiede una Dual Sim e una Sim Card Nano. Il Processore è Quad-core 1.8 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.0 GHz Cortex-A53 e ha anche 64 Bit. E’ dotato di GPU e RAM di 3 GB per un massimo di 32 GB. La Memoria è anche espandibile con una Micro SD fino a 128 GB.
Il Display è di 5.5 pollici e ha una Risoluzione di 1080 x 1920 pixel e ha Densità pixel di 403 ppi. Ha Touch screen capacitivo e Multitouch e i colori sono 16 milioni. La Fotocamera ha una Risoluzione di 4160 x 3120 pixel e Megapixel di 13 Mp. Ha anche Flash Dual LED, geo tagging, face detection e una Fotocamera frontale di 5 Mp.
Si possono ottenere ottimi video in Full HD e dispone anche di una Videocamera frontale. Possiede Wi-fi, Bluetooth, GPS, sensori come il giroscopio, l’accelerometro, bussola, impronta digitale e mic. di riduzione del rumore. Tutto questo per soli 239 euro.
- Schermo LTPS T2X-1 5,5" con la risoluzione di risoluzione 1920 x 1080 pixel
- Processore elio P10, ARM Cortex CC-9990001457-A53 da 1,8 GHz x 4 ARM Cortex CC-9990001457-A53 1 GHz x 4...
- RAM 2GB LPDDR3 E 16GB
- Camera Corning Gorilla III 13 MP, apertura /2,2, lente di 5 elementi