Samsung

I migliori smartphone Samsung del 2017, a cominciare dai Samsung Galaxy S7, A5 e J5, tra i più venduti online, con descrizione completa di recensioni, opinioni degli utenti e schede tecniche dei telefoni. Se si parla di smartphone è impossibile non citare una delle aziende che negli anni ha saputo ergersi a baluardo delle innovazioni nel settore, ovviamente stiamo parlando della coreana Samsung. L’azienda, fondata in Corea del Sud nel lontano 1938, è oggi molto prolifera e ogni anno presenta diverse gamme di smartphone che coprono tutte le fasce di clienti che si affacciano sul mercato. Nell’articolo che segue verranno illustrate le caratteristiche generali del mondo smartphone di Samsung e suggerimenti per gli acquisti nel caso foste alla ricerca di un nuovo telefono da acquistare.

Smartphone Samsung 2017: opinioni generali sul successo planetario

Attualmente la linea di produzione di Samsung vede focalizzarsi sulla famiglia Galaxy (smartphone molto eleganti a vedersi e dotati di sistema operativo Android) composta dalle serie S (la top di gamma), la serie A (media gamma, con corpo in alluminio) e la serie J – la entry level -.

Le opinioni sugli smartphone Samsung sono molto positive sul web, in quanto abbiamo di fronte telefoni tra i più economici in circolazione, soprattutto nell’ampia gamma dei Samsung Galaxy che continua a riscuotere un enorme successo.

Discorso a parte, invece, per la serie Note che rappresenta il vero fiore all’occhiello dell’azienda. I Galaxy Note sono gli smartphone che hanno inaugurato la categoria dei cosiddetti phablet, ovvero dei dispositivi ibridi tra telefoni cellulari (phone) e tablet veri e propri.

I Note, infatti, sono caratterizzati da processori potenti, ampi schermi e discrete quantità di memoria Ram che consentono di utilizzare più applicazioni aperte contemporaneamente sullo schermo. Particolarità aggiuntiva di questa categoria è il digitalizzatore integrato all’interno del display.

I Note, infatti, sono dotati di pennino integrato nella scocca (la S pen) grazie al quale si può prendere appunti e interagire con il sistema operativo con maggiore naturalezza. Caratteristiche, queste, che li rendono particolarmente adatti a categorie professionali come giornalisti e architetti.

Sebbene Samsung sviluppi un proprio sistema operativo (il Tizen OS) la maggior parte degli smartphone, almeno tutti quelli più venduti, sono dotati di sistema operativo Android. L’OS di Google, però, viene personalizzato grazie all’interfaccia denominata TouchWiz UI.

Questa TouchWiz UI è un’interfaccia grafica che permette all’utente di interagire con il sistema operativo e si compone di due parti: Home e App Drawer. La parte Home e il primo approccio con l’utente e si compone di varie schermate – fino a un massimo di 7 – sulle quali è possibile aggiungere widget e collegamenti alle applicazioni più utilizzate. Queste schermate sono personalizzabili anche nello sfondo.

L’app drawer, invece, è una schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni installate sullo smartphone. La TouchWiz UI è stata spesso oggetto di critiche per l’eccessiva personalizzazione dell’azienda che pare rendi il sistema poco reattivo. Samsung, tuttavia, si è fatta carico di queste critiche e ha cercato di alleggerirla nelle versioni più recenti.

Samsung Galaxy S7: la scheda tecnica del miglior smartphone Samsung del momento

Veniamo ora al cuore del discorso. In questa ingarbugliata rete di modelli quali sono quelli che vale la pena acquistare? Se siete alla ricerca di un nuovo smartphone, allora siete capitati nel posto giusto. Facendo una cernita dei modelli Samsung in produzione in questo momento ne abbiamo scelto tre – uno per ogni fascia prezzo – che possono andare incontro a qualsiasi esigenza di budget e utilizzo.

Cominciamo con quello che è a tutti gli effetti il top di gamma di questo momento. Il Samsung Galaxy S7 è tra gli smartphone più venduti dall’azienda e può vantare due versioni: una con schermo dritto e l’altra con uno schermo curvato sui lati che conferisce a questo smartphone un design più compatto e futures aggiuntive.

Questo S7, nella sua versione Edge, si trova facilmente intorno ai 600 euro, ha un peso di 157 grammi, display da 5,5 pollici e uno spessore di 7,7 mm. All’interno troviamo un chipset Exynos 8, un processore Octacore composto da 4 core con frequenza a 2,3 GHz e 4 con frequenza a 1,6 GHz. La GPU, invece, è una Mali-T880Mp14.

Buone anche le memorie: Ram 4 Gb, Rom 64 Gb espandibile con micro SD fino a 200 Gb. Il display è un Super Amoled da 5,5 pollici, con risoluzione 1440×2560 pixel, protetto da un vetro Gorilla Glass 4.

Il comparto fotografico, invece, vede una fotocamera posteriore con sensore da 12 MP con apertura focale di 1,7, stabilizzazione ottica e flash dual LED. Comparto ottico che riesce a girare video in 4K con 30 fps. Discreta invece la fotocamera frontale: 5 MP  e Full HD per i video. Infine la batteria è una 3600 Mah.

Samsung Galaxy A5, recensione dello smartphone economico per eccellenza

Se siete interessati a modelli più economici allora potreste pensare di acquistare un Samsung Galaxy A5, reperibile on line a una cifra di 259 euro circa. Questo smartphone ha dimensioni contenute (è spesso solo 7,3 mm) ed è dotato di un processore Exynos 7 Octa Core da 1,6 Ghz.

In linea con la fascia prezzo le memorie: 2 Gb per la Ram e 16 per la Rom, che è comunque espandibile con una micro SD fino a 128 Gb aggiuntivi. Il display, invece, è composto da un pannello Super Amoled da 5,2 pollici e una risoluzione di 1080×1920 pixel con una densità di 424 ppi.

Il comparto fotografico è composto da un sensore da 13 MP e un’apertura focale di 1,9, stabilizzazione ottico-digitale e flash Led. La fotocamera frontale è da 5 MP. Entrambe possono girare video in FullHD a 30 fps. La batteria è di 2900 Mah.

Samsung Galaxy J5, il telefono migliore per qualità-prezzo

Se preferite spendere pochissimo ma avere comunque un prodotto di qualità allora potrete prendere in considerazione l’opportunità di acquistare un Samsung Galaxy J5, un buon entry level acquistabile a una cifra intorno ai 170 euro.

Questo smartphone è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 410 Quad core da 1,2 Ghz, che ha integrata una GPU Adreno 306. Le memore sono simili al modello precedente: 2 Gb di Ram e 16 Gb di Rom espandibili con Micro Sd fino a 128 Gb.

Il display è un 5,2 pollici con risoluzione 720×1280 pixel, densità 282 ppi. Le dimensioni invece contano uno spessore abbastanza generoso di 8.1 mm. Il comparto grafico è composto da una fotocamera posteriore con sensore da 13 Mp e apertura focale di 1.9, stabilizzazione ottica digitale e Flash Led. La fotocamera anteriore è da 5 MP.

Questo cellulare, inoltre, è dotato di radio FM e monta una batteria da 3100 Mah capace di raggiungere le 369 ore di autonomia in caso di standby.