Le opinioni sugli smartphone Lenovo più economici, tra i migliori sul mercato nel 2017. Vedremo le schede tecniche dei Lenovo G4, G4 Plus, G4 Play e P2. Entrata sul mercato smartphone nel 2014, Lenovo è una delle aziende più giovani del settore ma che raccoglie una grande e importante eredità. In quell’anno, infatti, l’azienda cinese Lenovo siglò un accordo con Google per la cessione di Motorola Mobility per il 95%. La cessione, tuttavia, è stata completata nell’anno appena passato quando Lenovo ha inglobato totalmente la divisione mobile di Motorola.
Nel corso di questi anni, però, l’azienda ha saputo imporsi con un catalogo di prodotti economici e al tempo stesso garanzia di buone performance. Nell’articolo che segue, quindi, abbiamo deciso di elencare una serie di smartphone con un costo al di sotto dei 300 euro per permettervi di scegliere il vostro nuovo cellulare senza per forza dover spendere cifre esagerate.
Smartphone Lenovo Moto G4 e G4 Plus: il migliore tra i telefoni economici
Partiamo con la serie di punta della lineup dell’azienda, il Lenovo Moto G4. Questo smartphone è soprattutto un dispositivo che spinge molto sulla multimedialità grazie a un buon comparto fotografico. Partendo dall’esterno troviamo uno chassis non proprio dalle dimensioni contenute. Spessore da 9,8 mm e 153×76,6 sono i dati della dimensione di questo Moto G4. Il display è un IPS LCD con risoluzione 1080×1920 e una densità pixel di 401 ppi. Il touchscreen, è comunque ben protetto dal vetro Gorilla Glass 3. Il vero motore di questo smartphone è il Chipset Qualcomm Snapdragon 617 costituito da due processori Quad Core, con frequenza rispettivamente di 1,5 Ghz e 1,2 Ghz, e da una GPU Adreno 405.
Nello standard, invece, le memorie: 2 Gb per la Ram e 64 Gb per la Rom, espandibile fino a 128 Gb grazie allo slot Micro Sd. La batteria, invece, è a Litio da 3000 Mah che garantisce su carta una buona autonomia. Il fiore all’occhiello, avevamo detto, del Moto G4 è sicuramente il comparto fotografico. E infatti nella parte posteriore troviamo una fotocamera con sensore da 13 Mp e apertura focale di 2, che può scattare immagini con risoluzione 4160×3120 pixel e stabilizzazione digitale. La fotocamera anteriore, invece, può scattare foto fino a 5 Mp. Questo smartphone può essere acquistato con un prezzo che si aggira intorno ai 180 euro.
Con qualche euro in più rispetto al Lenovo Moto G4 è possibile acquistare il Lenovo G4 plus. Questa versione vede un comparto fotografico migliorato, sensori accessori aggiuntivi e prestazioni generali di sistema più potenti. L’esterno del G4 Plus è esattamente identico alla versione minore così come il chipset che è montato al suo interno. Sempre un Octacore con due processori quad core che viaggiano alla stessa frequenza del modello descritto in precedenza. Cambiano leggermente le memorie. Quella interna resta sempre da 64 Gb espandibile fino a ulteriori 128 Gb con micro Sd, ma aumenta la quantità di memoria Ram che passa da 2 Gb a 3. Invariato, invece, il display da 5.5 pollici.
Migliore il comparto grafico. La posteriore in questo modello può contare su un sensore da 16 Mp capace di scattare immagini con una risoluzione di 4608×3456 pixel, apertura focale di 2.2 e Flash dual Led. Invariata la fotocamera anteriore. Presente, infine, anche un lettore di impronte digitali per aumentare i livelli di sicurezza del dispositivo. La batteria di questo Moto G4 Plus resta una 3000 Mah. Questo smartphone è disponibile a circa 216 euro.
Lenovo P2: scheda tecnica di un ottimo smartphone con prezzo sotto i 300 euro
Finiamo questa prima carrellata di dispositivi con uno smartphone un po’ più costoso, ma che rientra comunque nei 300 euro. Stiamo parlando del Lenovo P2, una sorta di top di gamma, che viene proposto ad un prezzo di 279 euro. Corpo in alluminio, peso di soli 177 grammi e spessore di 8.5 mm. Questo dispositivo si presenta con un design minimale ed elegante, pur se non troppo innovativo. Buona la dotazione sotto la scocca che garantisce alte prestazioni.
Chipset Qualcomm Snapdragon 625 con octa core a 2 Ghz, è questo il cuore pulsante di questo smatphone Lenovo che integra anche una GPU Adreno 506, 4 Gb di memoria Ram e 32 Gb di memoria interna espandibile – ovviamente – con una Micro Sd. Il display, invece, è un 5.5 pollici con risoluzione 1080×1920 che ha una densità di 401 ppi. Non è protetto da vetro Gorilla Glass.
Di buona fattura anche il comparto fotocamere che vedono installate una 13 MP per quanto riguarda la parte posteriore, e una 5 MP per quella anteriore. La fotocamera maggiore riesce a scattare fino a una risoluzione massima di 4128×3096, mentre può riprendere video in FullHD a 30 fps. Presente anche un flash DualLED. Per quanto riguarda l’autonomia questo dispositivo è un vero must. La batteria integrata è di 5100 Mah che garantisce tantissime ore di utilizzo con una sola ricarica. Al prezzo proposto questo Lenovo P2 è un vero e proprio best buy.
Smartphone Lenovo Moto G4 Play: opinioni su un entry level di qualità
Scendendo a cifre più modeste possiamo prendere in considerazione dispositivi come il Lenovo Moto G4 Play, versione ridotta dei fratelli maggiori G4 e G4 Plus. Lenovo G4 Play è telefono entry level, che comunque garantisce delle buone prestazioni. Lo smartphone monta un chip Qualcomm Snapdragon 410 con quattro core e una frequenza di clock di 1,2 Ghz. 2 Gb è la quantità di memoria Ram, mentre 16 Gb è la quantità di memoria interna.
Il Display è un IPS LCD da 5 pollici e risoluzione da 720×1280, la densità di pixel è di 294 ppi. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 8 Mp con apertura focale di 2.2 e da una anteriore con sensore da 5 MP. L’autonomia è garantita da una batteria da 2800 Mah. Questo smartphone è disponile online a circa 150 euro. A qualche euro di distanza, però, troviamo il Lenovo K6. Le prestazioni in questo caso sono garantite da un processore quad core di Snapdragon più potente, mentre restano invariate le memorie.
Il display ha la stessa diagonale del G4 Play, ma risoluzione e densità di pollici superiori (rispettivamente FullHD e 441 ppi). Maggiori anche le potenze delle fotocamere: la posteriore ha un sensore da 13 Mp, mentre quella anteriore uno da 5 MP. Infine, il dato batteria. Leggermente più grande rispetto al modello elencato prima, questo dispositivo ha una capacità di 3000 Mah. Il tutto è disponibile al costo di 157 euro.