Parliamo oggi di un gradito ritorno in questo 2017, di uno smartphone di alta qualità, dalle ottime prestazioni, dal design accattivante e tecnologicamente avanzato. E’ il modello Huawei P8 Lite, molto apprezzato e ben recensito da chi ha già provveduto al suo acquisto. Vi mostreremo la scheda tecnica, il prezzo e le funzionalità per farvi conoscere nel dettaglio pregi e difetti di un gioiellino del brand cinese.
Recensione e scheda tecnica del Huawei P8 Lite: è all’altezza di altri top di gamma?
Huawei P8 Lite nella versione 2017 presenta un design elegante grazie al doppio vetro fronte/retro che rende il device piacevole alla vista e comodo da tenere in mano. Il profilo argentato in plastica circonda uno schermo da 5,2 pollici con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel. E’ un pannello IPS che regala colori naturali, ben tarati e una buona luminosità. L’unica pecca è la non assoluta efficacia della protezione oleofobica che vi costringerà ad una pulizia del display più frequente.
Passando al comparto fotografico, la qualità delle foto scattate con la fotocamera posteriore da 12 megapixel dotata di singolo led flash e quella frontale da 8 megapixel rimane nella norma per un device di fascia media. Gli scatti sono luminosi, ricchi di dettagli e le funzionalità offerte dal software sono varie e interessanti. I video vengono registrati in Full Hd dalla fotocamera principale.
Buono il processore, un Kirin 655 con frequenza di clock degli otto core di 2,1GHz, GPU Mali T830MP2 affiancato da un’ottima RAM da 3 GB e dalla memoria interna di 16 GB espandibile tramite una microSD. Il Huawei P8 Lite è dotato di connettività LTE per navigare fino a 150 Mbps in 4G, di Wi-Fi b/g/n che non consente la connessione alle reti a 5GHz, di Bluetooth 4.1chip, di NFC, di led di notifica e di lettore di impronte digitali posizionato sul retro. Nella parte inferiore è posizionato lo speaker, caratterizzato da una buona potenza.
Tratto interessante del nuovo P8 Lite risiede nel sistema operativo, Android 7.0 Nougat. Parliamo di un software aggiornato e ricco di funzionalità come la possibilità di utilizzare due app in contemporanea. Il menù è ben organizzato e perfezionato, le notifiche hanno nuove immagini e l’interfaccia EMUI permette l’accesso ad altre funzioni interessanti tra cui l’opportunità di utilizzare il dispositivo con una sola mano.
Il lettore di impronte serve per rispondere alle chiamate o per scattare una foto, sono presenti diversi temi tra cui scegliere per modificare l’estetica del sistema e il browser definito è l’ottimo Google Chrome. Come ultima specifica tecnica segnaliamo la batteria dalla capacità di 3.000 mAh che garantisce una giornata di autonomia con utilizzo intenso del Huawei P8 Lite.
Prezzo e offerte online del Huawei P8 Lite
Abbiamo disegnato il Huawei P8 Lite come uno smartphone di qualità soprattutto dal punto di vista del software, dal buon display e da una capacità di memoria non indifferente. Sicuramente il device presenta qualche difetto, come la mancanza del Wi fi a 5 GHz, l’assenza della Dual Sim o il vetro poco oleofobico. Sono dettagli che, però, spariscono rapportate alle tante altre qualità che vi abbiamo mostrato.
Fluidità di sistema, buona autonomia della batteria, scanner delle impronte digitali preciso e veloce e hardware completo. Quanto costerà avere tutte queste caratteristiche?
I prezzi che si trovano su internet relativi al P8 Lite variano dai 150 euro fino ai 230. Amazon lo ha messo in vendita a 187 euro nella versione nera e 188 nella versione bianca. Costo più basso per il P8 Lite grigio su Mediaworld, in offerta a 149,99 euro mentre su Groupon.it si trova il modello grigio a 145 euro. Come ultima caratteristica del Huawei P8 Lite possiamo affermare che si tratta di un device dotato di un buon rapporto qualità/prezzo.