Migliori smartphone Huawei economici e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Vedremo scheda tecnica, caratteristiche, recensione e opinioni sugli Huawei P8 e Huawei P9 Lite e Plus. Una delle aziende che è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni nel campo degli smartphone è sicuramente Huawei. L’azienda cinese, fondata nel 1987, può contare su una lineup di prodotti che sempre più stanno facendo braccia nel cuore degli utenti. Di seguito, quindi, si indicano una selezione di dispositivi da prendere in seria considerazione se state pensando di cambiare il vostro smartphone.
Huawei P9 Lite e Huawei P8 Lite: opinioni sugli smartphone economici
Se il vostro budget è abbastanza ridotto, allora abbiamo preparato per voi una selezione di dispositivi che toccano, o sfiorano, i 200 euro di spesa. Partiamo dallo Huawei P9 Lite, versione ridotta del modello attuale del top di gamma. In giro per la rete è facilmente reperibile intorno ai 204-222 euro. Questo dispositivo mantiene le linee eleganti del fratello più grande, ma monta un display IPS LCD da 5.2 pollici, con risoluzione FullHD e densità di pixel da 423 ppi. Scendendo al suo interno, si incontra un processore Octacore di Cortex composto da 4 core che girano a 2.0 Ghz e quattro da 1,7 Ghz.
Le opinioni sugli smartphone Huawei P9 e P8 Lite sono assolutamente positive: non a caso, su Amazon, il P9 Lite è lo smartphone più venduto del momento, seguito proprio dal predecessore P8 Lite. Un vero e proprio successo per la casa di telefoni cinesi, che già da tempo ha superato Samsung in Italia.
La memoria Ram di questo smartphone è di 3 Gb, mentre quella interna è di 16 Gb espandibile con Micro SD. Buono anche il comparto fotografico che vede una camera posteriore da 13 Mp e una anteriore da 8 Mp. Presente anche un lettore di impronte digitali e una batteria integrata da 3000 Mah che possono garantire sicurezza e una buona autonomia.
Scendendo ad un budget introno ai 150 euro è possibile acquistare il Huawei P8 Lite, fratello minore del top di gamma precedente. In questo caso il dispositivo è dotato di processore Octacore da 1.2 Ghz, 2 Gb di memoria Ram e 16 Gb di memoria interna. Il display, invece, è un LCD da 5 pollici con risoluzione 720×1280 e 294 di ppi. Ottima la fotocamera posteriore da 13 Mp che può registrare video in FullHD; e quella anteriore con un sensore da 5 MP.
Anche in questo modello manca il lettore di impronte digitali e il wifi ac. Buona però, l’autonomia della batteria: una 2200 Mah che garantisce 660 ore di autonomia in standby e 380 minuti di conversazione. Le dimensioni del Huawei P8 Lite sono piuttosto contenute grazie allo spessore di 7,7 mm e a un peso di appena 131 grammi. Questo smartphone rappresenta una valida alternativa a prodotti rivali, e per tutti quelli che non vogliono spendere una cifra troppo alta.
Smartphone Huawei P9: scheda tecnica del top di gamma
L’attuale linea di smartphone Huawei vede in prima linea lo Huawei P9, disponibile nelle versioni Lite e Plus, l’attuale top di gamma dell’azienda cinese. Questo smartphone è oggi reperibile online su prezzi che si aggirano intorno ai 400 euro ma hanno tutte le carte in regola per tenere testa ai top di gamma delle aziende rivali.
L’esterno di questo cellulare è rappresentato da un duro guscio in alluminio che conferisce al dispositivo linee eleganti e solide al tempo stesso, mentre il display da 5.2 pollici è protetto da un vetro Gorilla Glass. Le dimensioni restano comunque contenute: 144 grammi di peso e uno spessore di 7 mm che lo rendono uno degli smartphone più sottili al mondo. All’interno, invece, troviamo un chipset Kirin 955, composto da due processori Quadcore Cortex da 2,5 Ghz e 1.8 Ghz. La GPU integrata è invece una Mali T880 MP4. Buone le memorie installate: 3 Gb di memoria Ram e 32 di memoria interna, ma espandibile con una micro SD fino ad ulteriori 128 GB.
Brillanti e profondi i colori dell’ottimo display IPS da 5,2 pollici. Lo schermo, tuttavia, non ha risoluzioni troppo elevate, si ferma a un 1080×1920, ma la densità di pixel è piuttosto buona (423 ppi) e in generale il display vanta un’ottima resa. Discreto il comparto fotografico che vede la partnership con l’azienda produttrici di ottiche Leica. Nella scocca posteriore troviamo fotocamera da 12 MP con un’apertura focale di 2.2 e un flash Dual LED. La camera installata riesce a fotografare a una risoluzione di 4290×2800 pixel, mentre riesce a registrare video in Full HD. Buona, invece, la fotocamera anteriore. Il sensore è da 8 MP e può registrare video in 1080×1820 con un framerate di 30fps.
A livello di connessioni questo cellulare copre tutte le specifiche più moderne: wifi ac, Bluetooth LE, NFC, GPS e collegamento con USB Type-C. Presente anche un lettore di impronte digitali, posto sul retro del dispositivo. La batteria è da 3000 Mah e garantisce una buona autonomia, portandovi sino a fine giornata. Se vi piacciono, invece, display più ampi allora potreste considerare la versione Plus del P9. Rispetto al fratello minore questo dispositivo ha un display AMOLED da 5,5 pollici (il P9 era 5,2), una risoluzione di 1080×1920 e una densità pixel leggermente più bassa. Le altre componentistiche restano uguali eccezion fatta per batteria e memorie. Salgono Ram e Rom, rispettivamente a 4 Gb e 64 Gb più eventuale espansione. Più grande anche la batteria che passa da 3000 Mah a 3400 Mah. Lo Huawei P9 Plus è acquistabile a una cifra intorno ai 520 euro.
Huawei P8: smartphone economico di alta qualità, recensione e prezzo
Se volete un top di gamma un po’ più economico allora quello che fa per voi è il Huawei P8, che corrisponde al top di gamma dello scorso anno. Questo dispositivo si trova facilmente a circa 259 euro e rappresenta una buona scelta per chi non vuole spendere tanto ma neanche rinunciare alle prestazioni. Questo dispositivo in soli 6,4 mm di spessore può contare su un processore octacore da 2.0 Ghz, 3 Gb di memoria Ram e 16 Gb di memoria interna espandibile, come sempre, fino a 128 gb ulteriori.
Buono il display IPS con tecnologia LCD, diagonale da 5.2 pollici e 424 ppi di densità pixel. Il tutto protetto da un vetro Gorilla Glass 3. Il comparto fotografico vede la presenza di una camera posteriore da 13 MP che scatta foto a una risoluzione di 4160×3120 pixel e registra video in FullHD con 30 fps. La fotocamera anteriore, invece, è la stessa del P9. Nel Huawei P8, però, manca il lettore di impronte digitali, il wifi ac e la batteria è decisamente inferiore – visti i 2680 Mah -.