Asus Zenfone AR

Asus Zenfone AR

Il nuovo top di gamma firmato Asus Zenfone AR, arriverà sul mercato la prossima primavera-estate 2017. I rumors sui dettagli di questo dispositivo potente e rivoluzionario impazzano sul web e l’attesa per avere tra le mani l’ultimo Asus cresce. Quali sono le caratteristiche che rendono lo Zenfone AR uno dei più interessanti arrivi dell’anno in corso?

Asus Zenfone AR 2017: recensione di uno smartphone dall’elevata avanguardia tecnologica

L’elevata potenza del modello Asus Zenfone AR è legata ai ben 8 GB di Ram di cui disporrà. Serviranno per supportare la realtà virtuale e la realtà aumentata. Il mondo potrà essere esplorato con la realtà virtuale attraverso delle app come Fantastic Beasts e Google Street View. Inoltre, sarà possibile godere del cinema VR grazie a Netflix e Youtube oppure giocare con alcuni games che supportano questo tipo di tecnologia avanzata.

L’Asus Zenfone AR sarà, dunque, in grado di supportare allo stesso tempo Tango e Daydream, le piattaforme di Google dedicate proprio allo sviluppo delle app per la realtà aumentata, che consiste in una sovrapposizione di livelli di grafica computerizzata sul flusso video in ingresso dalla fotocamera, e per la realtà virtuale. Il consumo di energia sarà più elevato ma ci sarà il SoC con la sua efficienza energetica a contribuire ad una maggiore durata della batteria.

Altra novità di questo smartphone innovativo sarà la Tricam, un triplo sensore posteriore di cui, quello principale sarà da 23 MegaPixel, di tipo Sony IMX318 capace di supportare la tecnologia avanzata TriTech+ (formata dal dual PDF più il laser di seconda generazione e CAF).

Scheda tecnica Asus Zenfone AR: caratteristiche e specifiche

La scheda tecnica dello ZenFone AR è ricca di aspetti altamente tecnologici e all’avanguardia, come abbiamo già potuto appurare analizzando i sensori per la realtà aumentata e quella virtuale. Un display ad alta risoluzione, una grafica fluida e dei sensori ad alta fedeltà e precisione nel tracciare i movimenti della testa sono solo alcune delle caratteristiche che emergono dall’analisi dello smartphone.

Iniziamo dal display da 5.7 pollici super AMOLED con una risoluzione Quad HD di 2560 x 1440 pixel e la protezione Gorilla Glass 4.0. Il rapporto tra corpo e display p sarà pari al 79%. Il processore è lo SnapDragon 821 di Qualcomm, 2.35 Ghz con scheda grafica Adreno 530 e con ben 8 GB di RAM, come già accennato, indispensabili per la gestione AR eVR.

La memoria interna presenterà uno storage di 32 / 64 /128 / 256 GB espansibile con micro SD fino a 2 TB. Il sistema operativo è android 7.0 Nougat con una nuova interfaccia utente ASUS ZenUI 3.0. Approfondiamo ora il comparto multimediale. Oltre alla fotocamera principale da 23 MP con risoluzione 5632 x 4224 pixel, troviamo altri due sensori. Uno per il motion tracking e il secondo per il calcolo della profondità. La stabilizzazione ottica è in 4 assi e l’EIS in 3 assi in modo tale da permettere la registrazione video in 4K. La fotocamera frontale è da 8 MP e garantirà selfie luminosi, nitidi e precisi.

L’Asus ZenFone AR è dotato, inoltre, di scanner di impronte digitali frontale, accelerometro, giroscopio, bussola. barometro. Sembra che non sarà presente la radio FM. La batteria avrà una capacità di 3300 mAh, garantirà il 60% di carica in 39 minuti grazie alla tecnologia BoostMaster ma non sarà removibile. Le dimensioni del device saranno di 158.7 x 77.7 x 9 millimetri per un peso di 170 grammi e sarà disponibile nel colore nero.

Quale sarà il prezzo del new top di gamma ZenFone AR?

Funzionalità e tecnologie elevate caratterizzeranno lo ZenFone AR, perciò, si prevede un prezzo del dispositivo altrettanto importante. Naturalmente, il costo è ancora sconosciuto. Possiamo ipotizzare, in relazione anche alle uscite di smartphone dello stesso livello dello ZenFone AR, che si aggirerà intorno ai 900 euro.

Per scoprirlo dovremo attendere il periodo tra aprile e giugno, mesi in cui è prevista l’uscita di questo device dalle elevate potenzialità, capace di trasportarci all’interno della realtà virtuale. Il nuovo Asus ZenFone AR.