Oggi vi guideremo alla scoperta dell’Asus Zenfone 3 Max, uno smartphone dalla buona qualità costruttiva, dall’ottima autonomia e dotato di un software ricco di funzioni. Vedremo, inoltre, se le specifiche tecniche che lo caratterizzano potranno farci affermare che ci troviamo davanti ad un dispositivo che rispecchia un buon rapporto tra qualità e prezzo.
La recensione dell’ASUS Zenfone 3 Max
L’Asus Zenfone 3 Max si presenta con un design semplice, dalle forme molto stondate. Le dimensioni 73,7 x 149,5 x 8,55 mm lo rendono un device compatto anche se non molto leggero (pesa 148 grammi). La realizzazione in metallo è di ottima qualità e i tasti fisici, posizionati sulla parte laterale destra, sono facilmente raggiungibili e permettono di maneggiare con semplicità lo smartphone.
Passiamo adesso ad un particolare interessante. Il rapporto schermo-superficie è al 75% grazie ad un ampio display circondato da una sottilissima cornice di 2,25 mm. Minimo ingrombo e immagini più grandi. Il display è proprio uno dei punti forti tra le specifiche dello Zenfone 3 Max. E’ da 5,2 pollici, realizzato con tecnologia IPS e alta risoluzione 1280 x 720 pixel. I 400 nits di luminosità regalano immagini dai vivaci colori e dalla buona definizione anche in presenza di poca luce.
Il comparto fotografico, affiancato da tecnologia PixelMaster include una fotocamera principale da 13 megapixel con apertura focale ƒ/2.0 dotata di singolo led flash, una fotocamera frontale da 5 megapixel e la registrazione dei video in Full HD. Soddisfacente la velocità di messa a fuoco e la velocità di scatto. Con una mano ferma si otterranno discreti scatti. Tra le varie funzioni ricordiamo l’interpolazione fino a 52 megapixel.
Caratteristiche dello Zenfone 3 Max e scheda tecnica
L’Asus Zenfone 3 Max è dotato di processore Mediatek MT6737M, Quad-core da 1.25 GHz con GPU Mali T720MP2 che permette una buona navigazione in internet e un uso nella norma delle varie funzionalità del dispositivo. E’ affiancato da ben 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile tramite micro SD. Ottima capacità di memoria, dunque, che consente l’archiviazione di molti dati, foto e video.
La connettività Wi-Fi è 4G fino a 150 Mbps, il bluetooth presente è 4.0 e lo Zenfone 3 Max è dotato, anche, di radio FM. Mancano, invece, l’NFC e la banda Wi-Fi da 5 GHz. Il lettore di impronte digitale non è il massimo della precisione ma è comunque presente sul retro dello smartphone dove è anche posizionato lo speaker. Quest’ultimo si trova in un punto piatto e ciò diminuisce le prestazioni se il dispositivo è appoggiato su una superficie piana.
Il sistema operativo Android 6.0 Marshmallow con interfaccia ZEN UI 3.0 dota l’Asus Zenfone 3 Max di molteplici funzionalità. Tante opzioni di personalizzazione della gesture e delle icone, diverse possibilità di scelta tra i temi, MiniMovie per realizzare video delle foto che si sono scattate, QuickMemo per gestire i file. Tante funzioni, anche complicate, da trovare ed utilizzare. Ci vuole un po’ di pratica e pazienza. Chiudiamo la nostra recensione delle specifiche tecniche dello Zenfone 3 Max con la valutazione della batteria. La capacità di 4130 mAh affiancata ad un processore non potentissimo, garantisce due giorni di utilizzo con uso medio e di una giornata utilizzando intensamente lo smartphone.
Prezzo Amazon e opinioni sull’ASUS Zenfone 3 Max
Su Amazon, il prezzo dell’Asus Zenfone 3 Max è di 164,99 euro. Si trova attualmente in offerta dato che il prezzo di partenza risulta essere di 199 euro. I clienti che hanno acquistato lo smartphone risultano soddisfatti per la spesa che hanno sostenuto? Le opinioni sono decisamente positive. Gli utenti riferiscono una funzionalità eccellente, una memoria espandibile di elevata capacità per un dispositivo di questa fascia di prezzo e un apprezzamento particolare per il grande display.
Altri elementi positivi sono la capacità della batteria e la fluidità del sistema. In conclusione, chi ha acquistato l’Asus Zenfone 3 Max risulta essere pienamente soddisfatto dal prodotto comprato.