Smartphone Asus

Asus

Gli smartphone Asus sono tra i più importanti e conosciuti al mondo nella categoria dei telefoni economici: a dimostrarlo ci sono gli Asus Zenfone 2 e 3, che con altri dispositivi andremo ad analizzare nel dettaglio, con scheda tecnica, caratteristiche e molto altro. L’azienda di Taiwan è impegnata su diversi fronti nella produzione di componenti hardware, assemblaggio pc, tablet e negli ultimi anni anche nella produzione e commercializzazione di smartphone con sistema operativo Android. Nell’articolo che segue vedremo quali sono gli smartphone più interessanti nella fascia prezzo al di sotto dei 300 euro e vi consiglieremo i best buy se avete un budget ridotto ma volete comunque un prodotto di alta qualità.

Smartphone Asus Zenfone 3: il migliore nella fascia prezzo tra i 200 e i 300 euro

Cominciamo il nostro viaggio con quello che può essere considerato il top di gamma, all’interno della nostra fascia prezzo di riferimento, del catalogo Asus. Stiamo parlando di Asus Zenfone 3 che possiede le linee eleganti e familiari dell’ormai celebre linea Zen (che annovera tra le sue fila anche tablet e pc di alta fascia). Questo smartphone ha un peso di 155 grammi ed è spesso 7,69 mm, corpo in alluminio e display protetto da un vetro Gorilla Glass 3. Al suo interno, invece, troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 con 8 core e una frequenza massima di 2 Ghz. La GPU è Adreno 506.

Interessanti, poi, sono le memorie installate. Quella Ram è di 4 Gb (una rarità in al di sotto dei 300 euro), mentre quella interna è di 64 Gb espandibili con Micro SD fino a ben 2Tb aggiuntivi (2 Tb=2.000 Gb). Il display è un capacitivo con tecnologia IPS LCD, diagonale da 5,5 pollici e una risoluzione di 1080×1920 (densità di 401 ppi) che rendono questo dispositivo un gioiellino per la sua categoria. Sorprendente anche il comparto fotografico. La camera posteriore ha un sensore da 16 MP in grado di scattare foto a una risoluzione massima di 4608×3456 e girare video in 4K a 30 Fps. Quella anteriore, invece, è dotata di un sensore da 8 MP che può registrare video in FullHD a 30 fps.

Chiudono le eccezionali caratteristiche il wifi ac, il Bluetooth 4.2 LE, la USB type-c e il sensore di impronte digitali posto sul retro del dispositivo. Nella media, invece, la batteria che è da 3000 Mah. Il prezzo di ZenFone 3 è di circa 300 euro, anche se in rete è possibile trovarlo a prezzi anche più alti.

Zenfone 2 di Asus: scheda tecnica e caratteristiche dello smartphone più economico

Nella parte più alta della nostra fascia prezzo di riferimento il secondo gradino è occupato dallo ZenFone 2, dispositivo un po’ datato (l’uscita è del primo trimestre del 2015), ma che ancora trova un ampio mercato di utenti. L’estetica appare molto simile al fratello più giovane, ma abbiamo peso e spessore maggiori. Le dimensioni, infatti, vedono 10.9 mm di profondità per ben 170 grammi. Non proprio un peso piuma, ma comunque passabile vista l’età, ormai, di questo dispositivo.

All’interno, però, troviamo un buon comparto hardware. Il processore è un Intel Atom X3580, un Quad Core con frequenza massima di 2,3 Ghz accompagnato da una GPU PowerVR G6430. Buone le memorie che vedono 4 Gb di Ram e 64 Gb di memoria interna – espandibili fino a 64 Gb aggiuntivi con Micro Sd -. Il display, invece, è pressoché identico al modello più giovane. Lo ZenFone 2, infatti, monta un display IPS LCD con diagonale di 5.5 pollici e una risoluzione 1080×1920 che formano una densità di 401 ppi. Il tutto è protetto da un vetro Gorilla Glass 3.

Leggermente inferiore il comparto fotografico che vede una camera posteriore da 13 Mp che scatta a una risoluzione massima di 4128×3096, i video vengono registrati in FullHD a 60 fps. La camera anteriore è sempre una 8 MP. Anche in questo modello troviamo una batteria da 3000 Mah. Il prezzo di listino di questo smartphone si aggira intorno ai 200 euro.

Asus Zenfone 3 Laser: il best buy sotto i 200 euro

Scendendo sotto i 200 euro troviamo l’Asus Zenfone 3 Laser, una delle varianti dello ZenFone 3. L’estetica e le dimensioni di questo dispositivo sono sempre le stesse, sebbene all’interno troviamo processore e memorie nettamente inferiori. Per quanto riguarda la CPU, il cuore pulsante è il chipset Qualcomm Snapdragon 430 a 8 Core suddivisi in quattro a una frequenza di 1.4 Ghz e quattro a 1.1 Ghz. La GPU, invece, è una Adreno 505.

Le memorie scendono a 2 Gb per la Ram e 32 Gb per quella interna, sebbene quest’ultima possa essere aumentata di altri 128 Gb con una classica Micro Sd. Invariato il display da 5.5 pollici, sempre con risoluzione 1080×1920 e densità pixel da 401 ppi. Anche qui ritroviamo un vetro Gorilla Glass 3 a protezione del display. Il comparto fotografico vede montata la stessa fotocamera posteriore dello ZenFone 2, mentre quella anteriore è una 8 MP che registra fino a un massimo di 720p a 30 fps. Invariata anche la batteria da 3000 Mah. Asus ZenFone 3 Laser è disponibile online a un prezzo di 182 euro.

Asus Zenfone Selfie: caratteristiche della versione speciale

A qualche euro di distanza, ma con hardware ben più potente, troviamo la versione Selfie di Asus ZenFone. Questo dispositivo vede una scocca ben più importante con uno spessore di 10.8 mm e un peso di ben 170 grammi. All’interno troviamo un chipset di Qualcomm Snapdragon 615, con 8 core che girano a una frequenza di 1.7 Ghz (per i quattro core più potenti) e a 1 Ghz (per gli altri quattro). La GPU è sempre una Adreno 405.

Scende a 16 Gb il taglio della memoria interna, espandibile come sempre con Micro SD fino a ulteriori 128 Gb, e della memoria Ram che in questa versione è di 2 Gb. Di grande fattura il comparto grafico che vede una maggiore attenzione alla fotocamera anteriore, come era intuibile dal nome. La fotocamera posteriore è la stessa di ZenFone 3 e ZenFone 3 Laser. Quella anteriore vede un sensore da 13 Mp, registra video in FullHD ed è dotata di flash Dual Led per ottimi selfie in qualsiasi condizione di luce. Anche in questo modello abbiamo wifi ac e bluetooth 4.0. La batteria è da 3000 Mah. Asus Zenfone Selfie è disponibile online a un prezzo di circa 189 euro che garantisce un’ottima autonomia arrivando tranquillamente a fine giornata.