Miglior Smartphone Economico 2019

Qual è il miglior smartphone economico del 2019?

Scopriamolo in una classifica per rapporto qualità-prezzo che vede i migliori cellulari low cost.

Tanti telefoni Android, in particolar modo Huawei, Samsung Galaxy, Lenovo e Asus, in prima linea.

Anno dopo anno, ci ritroviamo sempre più immersi nell’era della tecnologia.

Ormai neanche ce ne rendiamo conto ma la nostra quotidianità viene scandita dall’utilizzo di numerose apparecchiature elettroniche e, molto probabilmente anche l’articolo che vi accingete a leggere scorre davanti ai vostri occhi attraverso lo schermo di uno smartphone.

Migliori Smartphone Economici 2019: classifica qualità prezzo

Sì, lo smartphone. Quell’oggetto che fino a qualche anno fa poteva sembrare pura utopia futuristica (e non è detto che per le persone più anziane non sia ancora così), è divenuto, nel giro di poco tempo, un compagno inseparabile per milioni e milioni di persone.

Ormai tutto può avvenire attraverso uno smartphone, dal semplice ascolto della musica all’interazione umana con amici, parenti e colleghi.

E, con lo scorrere degli anni, le grandi aziende mondiali non han fatto altro che aggiungere dettagli che han portato i loro prodotti a divenire veri e propri gioielli tecnologici.

Oggi andiamo a scoprire otto modelli, scelti per voi in virtù del rapporto qualità-prezzo per definire i migliori smartphone economici attualmente sul mercato.

1. Huawei P9 Lite

Negli scorsi mesi, lo smartphone Huawei P9 Lite ha senza dubbio riscosso un successo quasi inaspettato e questo anche grazie al rapporto a cui facevamo riferimento poco fa.

Su Amazon è stato eletto miglior smartphone tra i più convenienti in termini di e vendite. Il prezzo varia dai 200 ai 250 € con una qualità non viene certo a mancare in questo smartphone, complice il sistema operativo Android ed un display touchscreen da 5.2 pollici Full HD con risoluzione di 1920×1080.

Oltre all’estetica che con soli 7.5mm di spessore permette a questo modello Huawei di apparire come uno smartphone da fascia alta, segnaliamo una fotocamera di gran qualità, da ben 13 megapixel e con una risoluzione di 4208×3120 pixel mentre, per quanto riguarda i video in Full HD, la risoluzione resta a 1920×1080.

Per questo smartphone, Huawei ha scelto di puntare su un processore Kirin 650 octa core fino a 2GHz con GPU Mali T830 MP2, nonché su 3GB di RAM ed una memoria interna i 16 GB, espandibile con microSD. In generale, Huawei P9 Lite rappresenta senza dubbio uno smartphone di qualità, con numerosi “pro”, tra cui la modalità di utilizzo ad una mano, la durata della batteria e la possibilità di scattare foto con il sensore di impronte, e per il quale potremmo inserire nella colonnina dei “contro” solo piccoli dettagli, ad esempio il software che resta comunque rapido e funzionale.

Concludiamo poi con i dati relativi alla connettività, ovvero LTE fino a 150 Mbps, Bluetooth 4.1, NFC e radio FM mentre la tecnologia WI-FI+ di Huawei tenta di colmare l’assenza di supporto alle reti a 5GHz.

Huawei P9 Lite Smartphone, LTE, Display 5.2'' FHD, Processore Octa-Core Kirin 650, 16 GB Memoria...
124 Recensioni
Huawei P9 Lite Smartphone, LTE, Display 5.2'' FHD, Processore Octa-Core Kirin 650, 16 GB Memoria...
  • Fotocamera da 13 Megapixel, fotocamera anteriore da 8 Megapixel
  • Display da 5.2" FULL HD (1920x1080)
  • Processore: Octa Core dinamico HiSilicon Kirin 650
  • Spina inglese 3 pin
  • 2GB RAM

2. Huawei P8 Lite

Passiamo allo Huawei P8 Lite, che come intuibile fa riferimento alla versione precedente dello smartphone descritto poche righe fa. Un “bis” firmato Huawei sui primi due posti del podio nella nostra graduatoria dei migliori smartphone economici del 2019. Uscito appena un anno prima del P9, acquistare questo modello Huawei vi assicura un risparmio netto, per una fascia di prezzo che si aggira tra i 150 ed 200 €.

Sistema operativo Android 5.0.2, sin da subito si può notare un design semplice elegante e, nel dettaglio, una maggior leggerezza rispetto al suo successore, una minor sensazione di “scivolo”, una finitura simil – metallica sul retro, il tutto unito ad un display da 5 pollici IPS con una risoluzione di 1280×720 pixel. Se siete tra coloro che fanno un uso intenso del proprio smartphone, potreste risentire di una batteria da 2200 mAh che, con utilizzo normale, arriva a durare anche una giornata piena e che comunque riesce a mantenere una buona autonomia in modalità stand by con risparmio energetico Ultra.

Per quanto riguarda la fotocamera, i vostri scatti potranno contare su ben 13 megapixel ma perderanno la stabilizzazione ottica mentre, i vostri “selfie” avranno a disposizione una fotocamera da 5 megaxipel ed i vostri video potranno arrivare fino alla risoluzione in Full HD. Huawei P8 Lite ha un processore HiSilicon Kirin 620 octa core da 1,2 GHz e un processore grafico Mali 450MP4 e, per quanto riguarda la memoria dello smartphone, segnaliamo i 2GB di RAM e i 16 GB di memoria interna espandili. Concludiamo con alcuni dettagli sulla connettività dello smartphone, il quale conta su LTE a 150 Mbps, Wi-fi b/g/n senza supporto dei 5GHz e Bluetooth 4.1.

3. Lenovo K5

Il Lenovo K5 è a nostro parere il miglior smartphone economico della casa in questione. Punta ad un pubblico esigente ma non trovo, rimanendo stabile sul mercato in una fascia di prezzo compresa tra i 120 ed 200 €.

Sin da subito possiamo sottolineare quanto, considerata la fascia alla quale appartiene, questo smartphone sia completo, a cominciare dalle caratteristiche esterne che comprendono il peso ridotto a 142 grammi, uno spessore di 8.2mm ed un display IPS da 5 pollici HD 720p.

Spostandoci verso l’interno del prodotto, segnaliamo una RAM da 16GB espandibili ed un processore SoC Snapdragon 415 octa core Cortex-A53 da 1.4GHz. Se siete in cerca di uno smartphone economico ma che non vi costringa a rinunciare alla qualità delle vostre foto, Lenovo K5 può fare senza dubbio al caso vostro poiché, ciascuno dei vostri scatti potrà contare su una fotocamera da 13 megapixel, 5 relativi alla fotocamera anteriore.

Per quanto riguarda l’accesso alla rete e più in generale un intenso utilizzo dello smartphone, questo smartphone punta ad una connettività LTE dual SIM con Bluetooth 4.1, WiFi b/g/n senza NFC, e ad una batteria da 2750 mAh rimovibile.

Proprio quest’ultimo aspetto potrebbe però riservare alcune sorprese poiché, seppur tutto lasci pensare ad una sua buona autonomia, la batteria dello smartphone tende a perdere punti percentuali in tempi ristretti nel momento, inevitabile, in cui Snapdragon 415 arriva ad aumentare la temperatura del dispositivo e, senza particolari opzioni di risparmio energetico in dotazione, si rischia poi di perdere la carica residua anche senza aver svolto alcuna operazione.

Lenovo K5 Play 4G Telefono Cellulare Face ID 5,7 Pollici HD + 18: 9 Display Snapdragon MSM8937...
47 Recensioni
Lenovo K5 Play 4G Telefono Cellulare Face ID 5,7 Pollici HD + 18: 9 Display Snapdragon MSM8937...
  • Schermo pi grande ma di dimensioni pi ridotte, il telefono Lenovo K5 Play con schermo 18: 9 senza cornice...
  • Dotato di un potente processore octa-core Snapdragon MSM8937 a 1,4 GHz, il gioco Lenovo K5 offre 3 GB di...
  • Adottando la lavorazione CNC e il vetro a trama brillante, il design di protezione brillante e...
  • Con la fotocamera posteriore da 13 MP + 2 MP, la principale 13 MP supporta la tecnologia AF, che pu...
  • Batteria ricaricabile per impronte digitali 3000mAh Touch ID e 0,09s

4. Honor 7

Giunto sul mercato in anticipo rispetto agli smartphone sopraelencati, Honor 7 è un prodotto nato da una parte di Huawei, che continua però ad appartenere ad una fascia di prezzo leggermente superiore, quasi a testimonianza dell’elevata qualità che lo contraddistingue, a cominciare dalle rifiniture e dai materiali utilizzati.

Il display, in Full HD e pari a 5.2 pollici IPS, può contare su una risoluzione 1080×1920 pixel, e si unisce ad un dispositivo compatto, spesso 8.5mm e pesante 157 grammi. Il peso non affatto contenuto è giustificato dalla batteria da 3100 mAh che quindi compensa con un ottimo risparmio energetico ed un’ampia durata. Viste le caratteristiche, vale la pena considerarlo tra i migliori telefoni cellulari economici del 2019, che non ha niente da invidiare ai primi tre segnalati.

Da sottolineare è senza dubbio il lettore di impronte che, oltre a permettere di effettuare fotografie semplicemente con doppio tocco e di sbloccare il telefono dalla parte posteriore, assicura anche una netta precisione e velocità nell’utilizzo dello smartphone. Per quanto riguarda la connettività, di ottimo livello anche il Wi-Fi che supporta la frequenza a 5GHz, il Bluetooth 4.1 e soprattutto il GPS.

Spostandoci sull’anima del dispositivo, Honor 7 punta su un processore Kirin 935 e mette a disposizione dell’utente ben 3GB di RAM e 16 GB di memoria interna. Buone notizie inoltre per tutti gli appassionati di foto e autoscatti. Infatti, seppur la qualità dei video non raggiunta livelli straordinari, la fotocamera rappresenta senza dubbio un ulteriore aspetto positivo dello smartphone in questione, arrivando a ben 20 megapixel, con la fotocamera frontale che, oltre ad avere a disposizione flash e modifiche a volti e soggetti, si mantiene alta ad 8 megapixel.

Huawei Honor 7A Smartphone Da 16 Gb, TIM, Blu
336 Recensioni
Huawei Honor 7A Smartphone Da 16 Gb, TIM, Blu
  • Dual sim + SD card slot
  • Android oreo
  • Fast face/ fingerprint unlock
Honor 7X Smartphone, Nero, 64Gb Memoria, 4Gb Ram, Display 5.93' Fhd+, Doppia Fotocamera 16+2Mp
2.039 Recensioni
Honor 7X Smartphone, Nero, 64Gb Memoria, 4Gb Ram, Display 5.93" Fhd+, Doppia Fotocamera 16+2Mp
  • Display: 5.93" FHD+ IPS 18:9 FullView(1080 x 2160)
  • CPU: Kirin 659 octa-core
  • Memoria: 4GB RAM, 64GB ROM (espandibile fino a 256GB)
  • Fotocamera: Posteriore 16+2MP, anteriore 8MP
  • Batteria e Reti: 4G LTE, Dual SIM, 3340mah, 5v/2a

5. Microsoft Lumia 650

Appartenente ad una fascia di prezzo più che accessibile, il Microsoft Lumia 650 è spesso disponibile in offerta sul web, con promozioni che lo mettono a disposizione degli utenti anche a soli 120€, arrivando ad un massimo di 200€. Rilasciato sul mercato da Microsoft dopo il precedente Lumia 550, questo modello si presente spesso appena 6,9mm e “pesante” soli 122 grammi.

A completare l’aspetto pratico ed elegante, giungono poi le rifiniture metalliche, seppur la cover posteriore sia in plastica senza però mantenere in maniera particolare le impronte. Il grande display in HD da 5 pollici permette una visione nitida e brillante.

La pecca del Nokia Lumia 650 è senza dubbio il suo processore quad core Snapdragon 212 da 1.3 GHz, ma soprattutto solo 1 GB di RAM. A rimanere alla pari degli altri modelli di smartphone economici di fascia medio – bassa sono i 16 GB espandili di memoria interna che quindi lasciano la possibilità di installare numerose applicazioni sul dispositivo.

Spostando l’attenzione verso la fotocamera, quella del Lumia 650 non ricopre di certo d’entusiasmo i suoi possibili acquirenti, rimanendo ferma a 8 megapixel per gli scatti normali e 5 megapixel per quelli frontali. La qualità dei video si ferma a 720p (HD). 

Il sistema operativo, neanche a dirlo, è Windows 10 Mobile, con servizi quali Skype e Office e la ricerca vocale con Cortana, fedele e ottimo assistente vocale. Concludiamo riportando alcuni dettagli sulla batteria da 2000 mAh che, nonostante l’hardware medio-basso ed alcune modalità di risparmio energetico, a fatica permette di concludere la giornata con una sola carica dello smartphone.

Microsoft Lumia 650 LTE/4G, 5', 16 GB, 1 GB RAM, Qualcomm Snapdragon, 8 MP, Nero/Argento
852 Recensioni
Microsoft Lumia 650 LTE/4G, 5", 16 GB, 1 GB RAM, Qualcomm Snapdragon, 8 MP, Nero/Argento
  • Versione software: Windows 10
  • Dimensione display: 5" (HD720 - 1280 x 720)
  • Capacita e memoria: 16 GB; 1 GB RAM
  • Ha una batteria sostituibile di 2000 mAh
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 212 1300 MHz

6. Samsung Galaxy J3

Proseguendo con la ricerca del miglior smartphone economico arriviamo adesso ad analizzare un paio di modelli di casa iniziando dal Samsung Galaxy J3, appartenente dunque alla vasta famiglia dei Galaxy e per questo considerabile di ottima fascia per chi cerca uno smartphone di qualità senza spendere troppo.

Il processore scelto per questo dispositivo è un Spreadtrum SC7731 quad core  da 1.5 GHz e GPU  Mali 400 MP mentre la RAM è da 1,5 GB con memoria interna da 8 GB espandibili. Il prezzo infatti si aggira intorno ai 140-150 €, rendendo questo modello ancor più appetibile per un tipo di utente non troppo esigente. In questo caso parliamo di un dispositivo leggero e sottile, con un peso di 138 grammi ed uno spessore di 7.9mm.

Le forme sono tondeggianti, ma non per questo il telefono risulta scivoloso, ed il display HD è di 5pollici SuperAMOLED.

Una pecca che vi segnaliamo riguardo questo smartphone è proprio il display, la cui luminosità non si adatta in automatico alla luce ambientale e, dal punto di vista estetico, richiederà spesso un vostro intervento di “pulizia”.

La fotocamera, apribile direttamente con un doppio click del tasto Home, rimane su 8 megapixel, quella frontale per gli autoscatti è di 5 megapixel mentre, i video registrati sono in HD con risoluzione 1280×720 pixel. Il dispositivo è dotato di un sistema operativo aggiornato alla versione 5.1.1. e presenta la classifica interfaccia Samsung.

Se siete abituati ad utilizzare intensamente il vostro smartphone, la batteria da 2600 mAh potrebbe fare al caso vostro, senza il rischio di rimanere “a secco” fino alla fine della giornata.

Samsung Galaxy J3 (2017) SM-J330F Dual SIM 4G 16GB Nero Telefono (12.7 cm (5'), 16 GB, 13 MP,...
2.141 Recensioni
Samsung Galaxy J3 (2017) SM-J330F Dual SIM 4G 16GB Nero Telefono (12.7 cm (5"), 16 GB, 13 MP,...
  • Prodotto di marca originale.
  • Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.

7. Samsung Galaxy A5

Con il Samsung Galaxy A5 saliamo di livello, o meglio, la fascia di prezzo aumenta arrivando a circa 230-250 €. Ovviamente questo comporta un’aspettativa da parte dell’acquirente che non viene affatto delusa, complice la completezza del dispositivo che vale un posto di lusso come un possibile migliore smartphone economico tra i Samsung Galaxy.

Partiamo segnalando lo spessore, di 7.3mm ed il display di dimensione pari a 5.2 pollici, con una risoluzione Full HD di 1920×1080 pixel in tecnologia SuperAMOLED. Inoltre, sul retro del telefono troviamo il Gorilla Glass 4 2.5d già utilizzato nei ben più prestigiosi prodotti Galaxy S6.

Tra le eccellenze dello smartphone, soprattutto considerando il suo costo contenuto, vi è senza dubbio la fotocamera, con ben 13 megapixel per i vostri scatti ed una risoluzione di 4128×3096 pixel mentre, per i video, la risoluzione è di 1920×1080.

La fotocamera frontale si mantiene sui 5 megapixel, dispone di uno stabilizzatore ed è possibile avviare la fotocamera con il semplice doppio click del tasto Home. Spostando l’attenzione alla connettività del dispositivo, questo può contare su un modulo LTE 4G che rende possibile una navigazione internet, un trasferimento dati di buon livello con Wi-Fi a due bande a/b/g/n e bluetooth 4.1.

Il processore utilizzato è un Exynos 7580 octa core da 1.6 GHz con GPU Mali T720 e la RAM è da 2GB con 16 GB espandibili di memoria interna. Concludiamo sottolineando come la batteria da 2900 mAh metta a disposizione dell’utente un’ottima autonomia e dunque la possibilità di utilizzare in maniera intensa lo smartphone ricoprendo l’intera giornata con una sola carica.

Samsung Galaxy A5 2017 Smartphone, 32 GB, Nero [Italia]
1.673 Recensioni
Samsung Galaxy A5 2017 Smartphone, 32 GB, Nero [Italia]
  • Display Super AMOLED da 5.2", FHD (1920 x 1080 pixel)
  • Fotocamera anteriore da 16 MP (F/1.9) e fotocamera posteriore da 16 MP (F/1.9)
  • Processore Octa Core
  • Memoria 32 GB (espandibile con MicroSD fino a 256 GB)
  • RAM da 3 GB e batteria di 3000 mAh

8. Asus Zenfone 3

L’Asus Zenfone 3 si trova all’ottavo gradino della classifica dei migliori smartphone economici, ma non è certo da sottovalutare. Prodotto Asus con sistema operativo Android 6.0.1 con ZenUI 3.0, il prezzo dello Zenfone 3 è compreso tra i 300 ed i 360 € – ma è ora in offerta a meno di 200€ – e se già il Zenfone 2 era stato capace di attirare numerosi consensi e registrare ottimi numeri di vendita, la nuova versione del dispositivo ha saputo aggiungere alcune migliorie decisive.

Iniziando dall’aspetto estetico, segnaliamo lo spessore pari a 7.7mm con appena 144g di peso ed uno schermo in Full HD da 5.2 pollici. Il telaio è in alluminio e sul retro troviamo un vetro Gorilla Glass 2.5d, dettagli che nell’insieme rendono questo smartphone elegante ma fin troppo scivoloso.

Per questo Zenfone 3, Asus ha scelto un processore Snapdragon 625 octa core da 2 GHz e GPU Adreno 506, assicurando temperature stabili senza il rischio di sovra riscaldamento in caso di utilizzo intenso del dispositivo.

Proseguendo con l’analisi interna dello smartphone, indichiamo i dati relativi alla RAM, da ben 4 GB, ma soprattutto quelli  della memoria interna che in questo caso sale fino a 64 GB espandili.

Per quanto riguarda la fotocamera posteriore troviamo 16 megapixel con f/2.0 e stabilizzatore ottico con registrazione di video in 4k e Full HD mentre, per i vostri autoscatti, la fotocamera frontale mette a disposizione 8 megapixel con f/2.0 e la possibilità di registrare video in Full HD.

Dal punto di vista della funzionalità è soprattutto la batteria a dare soddisfazioni poiché, nonostante sia da 2650 mAh, garantisce un’elevata autonomia ed una lunga durata, con capacità di coprire un’intera giornata di utilizzo intenso con una sola carica.

Concludiamo riportando alcuni dati sulla connettività di questo smartphone, a cominciare dal supporto alle reti LTE in Cat.3 e dalla ricezione del segnale di rete, del GPS e del Wi-Fi Direct, fino ad arrivare al Bluetooth 4.0 e l’assenza dell’NFC.

Asus ZenFone 3 Smartphone, Dual SIM, Display da 5.2', Memoria Interna da 32 GB, 3 GB RAM, Nero...
1.437 Recensioni
Asus ZenFone 3 Smartphone, Dual SIM, Display da 5.2", Memoria Interna da 32 GB, 3 GB RAM, Nero...
  • Android Marshmallow con nuova ZenUI
  • Processore Qualcomm Snapdragon 625 Octa-Core 2.0 GHz
  • Pannello 5.2" IPS Full HD, Gorilla 3 Glass
  • RAM 3 GB, storage interno 32 GB
  • Dual SIM